CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] delle soste che l'esercito del Murat compì nelle Marche, egli e il Perticari si legarono di viva amicizia con Guglielmo un suo sonetto del 1840, Pel ritorno in Parigi delle ceneri diNapoleone, autogr. a Rimini, Bibl. Gambalunghiana; e a tale ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito diNapoleonedi Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] diNapoleone, fu camerlengo e ascoltato consigliere.
Andato a vuoto in febbraio un tentativo di passare al soldo di 5 settembre, Gentil Virginio aveva assunto il grado di capitano generale dell’esercito aragonese; il 27 ottobre gli fu consegnato il ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] dall’imperatore Giuseppe II, la cui politica teatrale esercitò un chiaro influsso su quella pietroburghese. Invalidato il riciclato un Te Deum del 1791 da usare per l’incoronazione diNapoleone in Notre Dame (2 dicembre). Per non perdere la stima e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] : colonnello di un reggimento reclutato nel Mantovano, si aggrega all'esercito cesareo procedente alla volta di Roma, dove vi entra con prepotenza Sciarra Colonna e sin prigioniera poi diNapoleone Orsini che, battendo il Colonna, a Paliano si insedia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ma, fornito di buone doti intellettuali, egli "grazie a qualche studio e pratica di giurisprudenza […] esercitò per poco tempo 1811, quando - dopo la nomina da parte diNapoleone ad arcivescovo di Firenze del vescovo di Nancy, A.-E. Osmond - la forte ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] guadagnare tempo per la ricostituzione dell’esercito.
La storiografia italiana ha ovviamente 1814 dovette fare fronte, quasi sempre cedendo, alle sfuriate diNapoleone quando questi riteneva che fossero state adottate decisioni che dovevano ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] si arruolò nell’esercitodi Carlo Alberto rivestendo dal 10 maggio all’11 agosto il grado di ufficiale di stato maggiore al a seguito dell’annuncio della Convenzione di settembre, negoziata con Napoleone III tramite il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Moltke ci mostra come dobbiamo ordinare l'esercito e preparare le nostre fortificazioni, Gregorovius viene a raccontarci la storia dei nostri padri. Sotto l'Impero napoleonico era Edmondo About che ci dava lezioni di storia romana, ed ora sotto l ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Torino, attraverso il B., che, costretta a mantenere due eserciti sul Reno, non poteva intervenire direttamente in Italia con forze la riconquista del Piemonte da parte diNapoleone, ritornò nel suo castello di Sartirana in Lomellina, che l' ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , nell'estate 1546, con l'esercitodi Ottavio Farnese contro i protestanti. Rientrato in Italia col card. A. Farnese, il D. lasciò sul campo il suo luogotenente Napoleone Montemellini perugino, non prima di aver impedito l'ammutinamento dei soldati ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...