GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] dei fratelli Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone e Napoleone Luigi, indirizzati così a G. Sercognani, generale dell'esercito delle Provincie Unite, il quale, giunto in Umbria, dovette ben presto rinunziare al proposito di attaccare Roma. Ripristinato il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Napoleone Orsini. Ma neanche questa pace venne rispettata; nel luglio del 1314 il C. e il fratello Benedetto tentarono di quando era minacciata dall'esercitodi Enrico VII, chiese loro di predisporre truppe per intervenire in caso di necessità. Il C. ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] La cura dei malati e degli indigenti fu, infatti, tra le sue principali preoccupazioni di quegli anni. Quando l’entrata in Italia degli austro-russi costrinse l’esercitonapoleonico a evacuare Milano si prese cura dei feriti che i francesi dovettero ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] origine vallona ed erano giunte a Napoli con l’esercitodi Carlo di Borbone. Avviato, come i fratelli, alla carriera delle armi, della situazione politica, legata al rientro in Francia diNapoleone, rese inattuabile il secondo.
Le indecisioni della ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] 1870, p. 361; T. Casini, Ministri, prefetti e diplomatici italiani diNapoleone I, in Revue napoléonienne, II-III (décembre 1902 - mars 1903), 1986, ad ind.; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano 1988, ad ind.; S. Nutini ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] un confino di otto mesi nel suo feudo bresciano di Pralboino.
Quando le armate francesi diNapoleone Bonaparte nel rimanere nell’esercito d’Italia. Nel 1801 il generale G.M. Brune - ai cui ordini aveva combattuto come capo di brigata allo stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] ruolo attivo nella politica allorquando, tramontata la potenza diNapoleone, il 17 apr. 1814 assunse la guida da cui ebbe sei figli. Nel 1814 ne erano in vita 14, di cui due ufficiali nell'esercito imperiale.
Il G. morì a Milano l'11 apr. 1837.
Fonti ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] d'armi Cesare De Laugier, nelle sue varie narrazioni storiche sulle campagne degli esercitinapoleonici italiani e nel dramma storico C. D. o Nove anni della vita di un livornese (Livorno 1840), più volte rappresentato, ne esaltò il valore, l ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] di S. Matteo, e affittò il proprio, di via S. Leopoldo, allo scultore Emilio Santarelli.
Esercitò sempre anche l’attività di fonti ma non rintracciate sono: un busto in marmo diNapoleone, esposto all’accademia fiorentina nel 1812 (Giornale del ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] di Ferrara, dei Comuni di Copparo e Comacchio, della Camera di commercio.
Quando l'esercitodi Durando giunse a Ferrara Mosti e Costabili proposero di commémorative de la Campagne d’Italie, concessa da Napoleone III nel 1859, e fu decorato da Vittorio ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...