HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 1805, al passaggio per Bologna diNapoleone neo re d'Italia, avrebbe di Bologna avevano tentato di organizzare con i reggimenti di Bologna, Modena e Parma l'insurrezione generale al di là del Po, col concorso di alcuni generali italiani dell'esercito ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Memorie storiche militari, 1911, n. 1, p. 207; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero(, Bari 1927, I, p. CCXXXV; Id., L'esercito napoletano nelle guerre napoleoniche, Napoli 1928, pp. 145, 153, 160-173; L. Murat, Souvenirs ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] con il fatale trapasso dei poteri dal doge e dal Maggior Consiglio alla Municipalità sotto l’irruzione dell’esercitonapoleonico. A queste opere si debbono aggiungere Come le onde, di cui resta solo il soggetto, incentrato nel passaggio dal dominio ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] punto di non ritorno nella scelta repubblicana. Mentre l’esercito sardo si ritirava, fu tra coloro che cercarono di fu tra i firmatari della dichiarazione di Londra del 28 febbraio contro la guerra al fianco diNapoleone III: dopo un nuovo soggiorno ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] 26 genn. 1802, ma non esercitò il mandato, essendo stato incaricato di rappresentare la nuova Repubblica a Parigi F. Melzi d’Eril, Memorie-documenti e lettere inedite diNapoleone I e Beauharnais, a cura di G. Melzi d’Eril, I-II, Milano 1865, passim ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] aveva inizio la campagna d'Italia dell'armata napoleonica. Il F. si trovava a Faenza al momento del passaggio dell'esercito francese guidato dal generale Bonaparte. Dopo un fallito tentativo di allontanarsi dalla cittadina romagnola compiuto il 2 ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] l’eliminazione diNapoleone III e lo scoppio di un’insurrezione a Genova.
Pianori divenne uno dei protagonisti di questo piano e e Leonida Caldesi, incontrò Mazzini ed esercitò insieme a lui in un poligono di Wimbledon la sua abilità con le armi ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] elementa ad subalpinos, anch’esso molto diffuso.
Il 28 aprile 1796 Napoleone, che aveva assunto il comando dell’Armée d’Italie il 2 marzo precedente, costrinse l’esercito sabaudo all’armistizio di Cherasco, cui fece seguito il 15 maggio la Pace ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] il C. era stato fidanzato con Giacoma Orsini, nipote diNapoleone, ma aveva rotto il fidanzamento per sposare la sorellastra della . Nel maggio 1347, con un forte esercito, il C. assediava e occupava Torre di Mola, Castellone e Maranola; si dirigeva ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] esercitò la professione legale in Valtellina, ancora sottoposta al dominio grigione, e tentò di inserirsi nel mondo accademico pavese. Sotto la guida di i festeggiamenti del maggio 1805 per la visita diNapoleone a Pavia. In tale occasione tenne una ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...