DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio diNapoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , si unì a Pavia all'esercito del marchese (che si spinse fino al monastero di Morimondo) e prese parte alla Errico, Guido, Martino e Napoleone detto Napino, figlio dello stesso D., entrambi questi ultimi canonici di Aquileia. A tutti vennero ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] quel momento il valore della nomina era ancora più grande. L’esercito austriaco aveva occupato il Regno delle Due Sicilie per reprimere la , cercare un’alleanza europea garantita dalla Francia diNapoleone III.
Nella riunione che decise la definitiva ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] accordatagli il 25 marzo 1815 insieme con l'incarico di procedere allo scrutinio delle domande di ammissione degli ufficiali piemontesi già dell'esercito francese, dei cui servizi la fuga diNapoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] comuni del circondario palermitano. Presto sedato dall'esercito borbonico, il tentativo rivoluzionario costò al L. asservimento della politica estera della Destra al volere diNapoleone III. Dopo la liberazione di Roma, il L. non si rassegnò mai ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] di carriera dell’esercito veneziano che avrebbe raggiunto il grado di tenente colonnello (Archivio di Stato di giacobina: dall’armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802, I-II, Roma 2001; E. Pigni, La Guardia diNapoleone re d’Italia, ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Lipsia (17-19 ott. 1813), proteggendo la ritirata della divisione italiana. All’abdicazione diNapoleone (6 apr. 1814) l’esercito si sciolse e il M. si ritirò con il grado di capitano, non partecipando al successivo tentativo dei Cento giorni.
Con la ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] personaggi più noti del movimento, suo diretto superiore tanto nell’esercitodi stanza in Ucraina quanto nella Società del Sud, il principe liberale e avversione per la Francia diNapoleone III e la Germania di Bismarck si intrecciavano in lui, in ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] di Bologna. Nuovamente posto sotto custodia dall’esercito francese il 9 marzo 1798, e in procinto di si spense a Parigi il 21 marzo 1811. Per decisione diNapoleone venne sepolto nella chiesa di St. Geneviève – l’odierno Panthéon – come i cardinali ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] moglie, Caterina, figlia diNapoleone Gozzadini, con la quale risulta sposato nel 1318, ebbe un figlio, Napoleone, e almeno una a Zappolino ad opera di Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova e di Modena, a capo di un esercito ghibellino. Bologna, ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] scultore, dove si esercitò nel disegno da stampe, da calchi e dai disegni dei maestri. Quindi ottenne di frequentare l'atelier quello diNapoleone per la Municipalità di Comacchio. L'incisione di Mauro Gandolfi con il ritratto di Francesco Albergati ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...