FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] la carriera di cantante, per cui si dedicò all'insegnamento di canto e pianoforte, attività che esercitò tra l' di musicare una sua parodia diNapoleone III.
Nel 1867 ricevette da parte del vicario della Fabbriceria di Lodi l'incarico di ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] luogotenente di prefettura e regio procuratore presso la Corte di giustizia di Cremona ai tempi diNapoleone, non gli fu data, poiché il ministero di quel tempo fu molto avaro di onorificenze verso l’esercito meridionale» (La Provincia, 7 febbraio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale diNapoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] dal doge la signoria della città, in virtù della promessa fatta al re di Francia Carlo VII l'anno prima.
Nel 1448 fu nominato commissario generale dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I) Del Carretto, sovrintendendo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] e "maschera", esercitò la professione dell'attore prevalentemente in Toscana, in compagnie di giro locale. del 1814, pochi mesi prima della caduta diNapoleone, la M. si unì alla compagnia sociale di E. Marchionni diretta dal capocomico A. Belloni ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] Bonaparte, il fratello maggiore diNapoleone.
Terminati gli studi nel 1784, tornò sull’isola, dove giurò da procuratore presso il Consiglio superiore della Corsica. La carriera forense non fu però brillante, perché esercitò senza grande successo l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] tensione con la Francia diNapoleone III. A Pallavicini fu affidato il complicato compito di fermare Garibaldi, senza provocare altri scontri (furono però fucilati alcuni disertori dell’esercito).
Pallavicini era diventato l’uomo forte del governo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] zar, la carica di ambasciatore in Russia, dopo la nuova restaurazione portata dall’esercito asburgico nelle Due Italia, II, Bari 1927, pp. 193-224; F. Nunziante, Due nemici diNapoleone, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1941, pp. 387-399; G. Berti ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] parte alla guerra di Crimea, aggregato al comando della 2ª divisione di Alessandro La Marmora. Lasciò l’esercito nel luglio del di Salvatore Pes marchese di Villamarina, ambasciatore sardo a Parigi, che illustrava la richiesta diNapoleone III di ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] n. 87, p. 336), iniziò giovanissimo la carriera militare nell'esercitonapoleonico, arruolandosi nella Legione veneta destinata a essere assorbita nell'esercito cisalpino dopo il trattato di Campoformio del 1797. Nel 1796 si unì in matrimonio con la ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] dell’arciduca Massimiliano d’Austria-Este. A partire dal 1808, continuando a combattere l’esercitonapoleonico, fece parte del corpo istituito dall’esule francese di origini ungheresi Ferdinand de Géramb. L’anno seguente fu incaricato, per conto dell ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...