TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] della Repubblica napoletana del 1799. In giovane età si arruolò volontario negli esercitinapoleonici, fu alla battaglia di Jena (14 ottobre 1806), nella campagna di Polonia, nella guerra di Spagna nel 1808, 1810, 1811, in Austria a Wagram (5-6 ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] della II brigata, concentrata sull'Adige per costituire la retrovia della grande armata che si preparava alla campagna diNapoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo aver fatto tappa a Verona, Bamberga e Königsberg, fu chiamato a rinforzare la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] i noti contrasti con Garibaldi e il Fanti, comandanti dell'esercito della Lega delle provincie dell'Italia centrale. Il C. e quindi pubblicata ne IlRisorgimento italiano col titolo Alla memoria diNapoleone III imperatore (IV[1911], pp. 413-24).
In ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] combattimenti per la presa di Palermo, dopo una lunga convalescenza il C. rientrò nell'esercito garibaldino in tempo per la devozione al re e l'esigenza di affermare l'autonomia dell'Italia dalla Francia diNapoleone III: ciò forse può spiegare la ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] che l’esercito del governo di Paoli oppose alle truppe del conte de Vaux inviate da Luigi XV re di Francia, diventato Nacque allora, e già, forse, dal momento delle nozze diNapoleone con Giuseppina Beauharnais, un matrimonio e una nuora che non ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] , rimasto volentieri sotto le armi se una clausola del trattato di Tilsit, imposto da Napoleone vincitore, non avesse obbligato lo zar Alessandro I a congedare dal suo esercito tutti i numerosi stranieri legittimisti che negli anni precedenti ne ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] del cattolicesimo di impronta conservatrice.
Dopo la caduta diNapoleone, Strambi decise di tornare a Macerata opera dell’esercito austriaco. In quel difficile frangente, nel quale la diocesi marchigiana era divenuta un cruento campo di battaglia, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] , CXCI (1992), pp. 149-154; F. Della Peruta, Esercito e società nell’Italia napoleonica: dalla Cisalpina al Regno d’Italia, Milano 1996, p. 421; E. Pigni, La guardia diNapoleone re d’Italia, Milano 2001, ad ind.; Rosi, Diz. Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] Adams, e sul concreto piano politico dallo stesso Napoleone nel 1798), tuttavia nel periodo risorgimentale si rendevano di Garibaldi di raggiungere Venezia con un esercitodi volontari per accorrere alla difesa di quella Repubblica dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] il piccolo corpo di spedizione, composto da alcuni dei migliori elementi dell’esercito meridionale, che l più convinti oppositori della Convenzione di settembre che il governo aveva stilato con la Francia diNapoleone III. Neppure porta Pia, ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...