SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] (1833), infine Santina. I tre fratelli maschi morirono ancora bambini.
Tito fu assai legato al padre, che era stato soldato diNapoleone e gli trasmise la passione per le armi e l’odio per gli austriaci. Terminate le scuole elementari, a causa ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] Per alcuni anni esercitò la professione di avvocato e notaio, ma già nel 1792 entrò a servizio del duca di Modena Ercole alla caduta diNapoleone (1796-1814), Milano 2017. Il cotè culturale e gli interessi di Vaccari in materia di lingua e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] per l'incoronazione diNapoleone a re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno a non invadere il Regno di Napoli in cambio p. 228).
Nel febbraio 1806 i primi squadroni dell'esercito francese facevano il loro ingresso a Napoli, che la famiglia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] sicuro il suo immenso patrimonio – in pieno accordo con gli zii Napoleone, Rinaldo e Matteo – il 30 giugno 1267 lo cedette in la sua presenza nelle schiere di Carlo d’Angiò in procinto di scontrarsi con l’esercitodi Corradino il 23 agosto 1268. ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] anni in Inghilterra, in seguito riparò in Francia dove esercitò vari mestieri. Alcune testimonianze attestano che egli, per un ; Risposta ai falsi fabbricatori del Carro di Checco ossia i birri diNapoleone III e speculatori repubblicani, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] di Rosas, difendendo questa piazza per due mesi e mezzo (ottobre-dicembre 1794) e dando così all'esercito spagnolo il tempo di del viceammiraglio P. Villeneuve, nel quadro del piano diNapoleone per strappare alla flotta inglese il controllo del ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] nel 4° reggimento di fanteria Hoch- und Deutschmeister, una delle unità più prestigiose dell’esercito comune imperiale, fondato venne nuovamente ferito, fino all’assedio di Parigi e all’abdicazione diNapoleone I. Trasferito al III battaglione jäger ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo diNapoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] con Milano. Nuovamente su incarico paterno il D., accompagnato dal fratello Simone e dal conte di Langosco, al comando di un numeroso esercito, si recò, nel giugno del 1309, in aiuto dei guelfi piacentini che si erano rifugiati a Zavattarello, onde ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] ’Amministrazione dei viveri e foraggi dell’esercito per le province di Terra di Lavoro, L’Aquila e Chieti e in seguito alla sconfitta definitiva diNapoleone Bonaparte a Waterloo e il ritorno sui troni degli Stati europei di gran parte delle dinastie ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] fu definitivamente ceduta dagli austriaci – tramite i francesi – al napoleonico Regno d’Italia. Paulucci ottenne di ritornare nelle file dell’esercito italico con il grado di maggiore e con le funzioni di aiutante comandante. Prese parte a un corpo ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...