RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] gli studi di matematica e di architettura militare verso il 1551, quando si arruolò nell’esercitodi Giovanni di Dietz rivendicata al R. e al Cavalieri con varie notizie e notizie storiche sulla tromba Napoleone, Bologna 1843; C. Promis, Biografie di ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] 1840), dove venne introdotto alla corte diNapoleone dal conterraneo Ferdinando Paer, compositore di corte, e poté mietere non pochi di corno della generazione successiva a Giovanni Punto (ossia il boemo Jan Václav Stich, 1746-1803), esercitò una ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] si trovarono esposti all'azione incrociata dell'esercito austriaco e delle bande di insorti (soprattutto tirolesi), il F. I,Padova 1832, p. 401; T.Casini, Di alcuni cooperatori italiani diNapoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] , assunse il grado di maestro di campo generale dell’esercitodi Lombardia e nel 1652 di Cassano alla luce di documenti inediti, Napoli 2000; G. Zanelli, Ritratto di G.F. S., cavaliere di Santiago, in Cavalieri. Dai templari a Napoleone, a cura di ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] a Venezia. Qui alla fine del 1814riaprì lo studio di avvocato ed esercitò con successo la professione fino, al 1824, quando la a cura di U. Breganze, Milano 1857). Dopo il 1825 si dedicò prevalentemente a tradurre la Storia diNapoleone del Norvins ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] studio si interessò pure di pittura e di arti meccaniche. Accolse positivamente le novità politiche e sociali introdotte negli anni del regime napoleonico e insieme al fratello maggiore Lorenzo si arruolò nell’esercito imperiale, prendendo parte alla ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] Di conseguenza il comando austriaco ordinò a Scanagatta di abbandonare la divisa e di riprendere la strada di Milano.
I successi diNapoleone Adami, La signorina F. S. milanese ufficiale nell’esercito austriaco, estratto da Rivista d’Italia, 1923, vol ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] . Dimessosi dall'esercito francese il 20 ag. 1814, tentò invano di entrare come ufficiale nell'esercito sardo: poiché 'Europa e soprattutto nel periodo che seguì la caduta diNapoleone". Di tali impulsi furono certamente promotori, insieme col C., ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] truppe".
Al momento dell'annessione della Savoia alla Francia, il G., nonostante le sollecitazioni diNapoleone III, si rifiutò di passare nell'esercito francese, preferendo continuare a servire i suoi vecchi sovrani.
Nel settembre 1860, al comando ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] 1805, quando fu costituito in Modena in onore diNapoleone, re d'Italia, un corpo di quaranta guardie nobili a cavallo, vi si arruolò , ricongiunta alla Grande Armata, nella battaglia di Wagram.
Conclusa la pace, l'esercito tornò a Milano e il B., che ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...