ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] vesti collaborò alle sfortunate operazioni militari dell’esercito delle Province Unite italiane guidato dal generale Carlo Zucchi, un veterano del suo pari delle campagne napoleoniche: Rosa fu agli scontri di Rimini e Cattolica, dove le truppe degli ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Tasso (Mantova 1811), in cui è celebrata la nascita del re di Roma. Rientrato nelle grazie diNapoleone, il C. nel 1804 venne riammesso nell'esercito.
Egli partecipò nel 1809 alle campagne di guerra in Carinzia, in Ungheria e in Austria, nel 1810 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] età nell’esercito francese nel periodo in cui il Piemonte faceva parte dell’Impero napoleonico, vi raggiunse il grado di ufficiale; ma sembra che abbia anche seguito regolari corsi di studio nell’Ateneo torinese. Dopo la caduta diNapoleone, nel 1816 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] , nonostante i mutamenti nel comando dell'esercito e i concentramenti di truppe al confine con l'Italia, della volontà di pace dell'Austria. Né, d'altra parte, previde in alcun modo la politica diNapoleone dopo la proclamazione del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura diNapoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] termine del primo miglio della via Appia, dove il M. era a capo delle 10 squadre di Girolamo Riario. Il 18 agosto si mosse con tutto l’esercito alla conquista di Albano, Castelgandolfo e Savelli e il 21 partecipò al fatto d’armi contro le truppe del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] il 16 sett. 1793.
La carriera del G. nell'esercito napoletano fu però troncata da una forte passione politica, che , Paris 1815) fu pubblicata pochi giorni dopo il trionfale ritorno diNapoleone a Parigi. Non risulta che il G. tornasse in servizio ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] tradusse anche il byroniano Ditirambo in morte diNapoleone), non sembra però aver partecipato alle di arruolarsi nell'esercito russo. Vi visse coi proventi di lezioni private fino al 1820; nel febbraio di quell'anno sposò Edvige Sulmierska, orfana di ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] 1805.
Nel 1808 entrò nell'esercito del Regno italico, ottenendo il grado di tenente nella reale guardia d' di A. B. a Giuseppe Antonelli, bibliotecario della Università di Ferrara, 16 ott. 1843 (Coll. Autografi, n. 453); Commentari diNapoleone, ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] contatto epistolare coll'esule Pasquale Matera, aiutante di campo nell'esercito francese. A metà dicembre 1794 era a Borboni. Arrestato tra il settembre e l'ottobre 1802 per ordine diNapoleone, che peraltro non prese sul serio la congiura, e chiuso ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] , Torino 1962, p. 193; G. De Paoli, La scuola milit. napoleonicadi Pavia, in Boll. ital. di studi napoleonici, III (1964), 8, pp. 19-47; A. Pirotti, Le armi ital. negli esercitidiNapoleone, in Riv. militare, XX (1964), pp. 349-354; Diz. del ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...