CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] incarichi ufficiali: nel 1775 ritraeva l'imperatrice Maria Teresa; nel 1805, in occasione della visita diNapoleone a Mantova, dipingeva un arco di trionfo e innalzava una statua; nel 1811 dipingeva un'allegoria delle Arti celebranti l'apoteosi dell ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] ), il B. contribuì alla riorganizzazione dell'esercito su 20.000 uomini, 4.100 cavalli e 50 pezzi d'artiglieria che il viceré Eugenio riuscì a levare, in circostanze difficilissime.
Dopo l'abdicazione diNapoleone (11 apr. 1814), mentre gli Austriaci ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] conte Thaon di Sant'Andrea: con il rescritto datato 8 dic. 1799 il C. veniva "radiato dall'esercito e veniva a scritto democratico con la necessità di sottrarsi ad arbitrarie imposizioni fiscali.
La vittoria diNapoleone a Marengo segnò il ritorno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] in sposa a Giacomo diNapoleone Orsini.
Pochissime sono le notizie su Rinaldo al di fuori di quelle relative ai suoi alla cattura, rifugiandosi nel suo castello di Marino, dove il senatore l’assediò con l’esercito romano per qualche tempo, ma senza ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] il movimento, promuovendo da un lato l'arruolamento nell'esercito sabaudo e dall'altro (dicembre 1859) costituendo un , sia E. Visconti Venosta, a Ferrara, e l'inviato diNapoleone III, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione il governo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] per la ricerca stilistica.
Il G. condusse una tranquilla vita di studi fino al 1796, quando l'esercitonapoleonico si scontrò vittoriosamente con le milizie piemontesi nella battaglia di Mondovì (19-21 aprile). Fece allora parte della delegazione ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] di Ordini religiosi, chiese e collegi di Roma, ma nonostante i legami di parentela con il papa non esercitò si recò al seguito del papa a Parigi, per rincoronazione imperiale diNapoleone e funse da diacono durante la cerimonia. Nel 1809, occupata ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] Pilati, difensore delle prerogative dei corpi.
Tutte queste schermaglie cessarono nel 1796, quando l’esercito rivoluzionario francese agli ordini diNapoleone investì e conquistò il territorio trentino. Thun era fuggito per tempo a Passau, nel ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] corso C. Saliceti, commissario del Direttorio presso l'esercito d'Italia, andò nel 1796 a Genova, quale emissario parte del consiglio generale del dipartimento di Genova, presieduto da L. Corvetto.
Dopo la sconfitta diNapoleone a Lipsia, il B. ed ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] comando delle truppe liguri; militando nell'esercito francese si distinse nella battaglia di Spinetta tanto da meritare gli elogi del sedati.
Dopo il ritorno improvviso diNapoleone dall'Egitto e la vittoria francese di Marengo l'A., non potendo più ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...