CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] altro corrispondente assiduo della Curtoni. Con l'arrivo dell'esercito francese una grave sciagura si abbatté sulla C., poiché di quel periodo la C. si mantenne sempre in relazione con la fazione dominante. Pare che sia stata presentata a Napoleone ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] nel febbraio del 1806. Arruolato nel nuovo esercito formato dopo l’arrivo di Giuseppe Bonaparte, come primo tenente e poi della Costituzione del 6 luglio. Il periodo rivoluzionario e napoleonico, gli studi, le guerre alle quali aveva partecipato ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] 19 giugno 1836) prendeva il posto del fratello nell'esercito.
A richiesta del generale Colli il C., ufficiale et de vous estimer". Da parte sua, nel Memoriale di S. Elena, Napoleone si espresse in questi termini sul suo interlocutore savoiardo: "Le ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] ritorno nella sua patria d’origine, dove seguì le sorti del governo rivoluzionario di Cadice arruolandosi nella milizia nazionale di Siviglia.
L’intervento dell’esercito francese, inviato in Spagna per riportare l’ordine nella penisola iberica, lo ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] Polesine, dell’Emilia e delle Romagne: ai veterani dell’esercito e ai pubblici funzionari accomunati dalla nostalgia dell’epopea napoleonica si aggiungeva un discreto numero di possidenti il cui arricchimento nel periodo della dominazione francese ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] di antica formazione (Storti, 2007).
Mentre Napoleone Orsini premeva, senza risultato, sul re per ottenere lui Nola (DS, V, doc. 44, p. 91), ai primi di re e miranti alla costituzione di un esercito demaniale permanente. Tali affinità programmatiche ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Nella primavera del 1830 munito di commendatizie di G. Visconti Aimi per Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, intraprese un viaggio parte attiva alla difesa di Milano, combattendo con la guardia nazionale a fianco dell'esercito sardo fino alla ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] Carso al seguito dell’esercito regolare con il grado di sottotenente del 225° reggimento di fanteria, brigata Arezzo incarico del comandante Napoleone Fochetti, intraprese la progettazione del cimitero di guerra della brigata, realizzato di lì a poco. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] a fine mese, con il logoteta del Regno Napoleone Orsini di Manoppello, per un’ambasceria a Firenze volta a di legato, per un tentativo di pacificazione con la città. Fu poi nelle Marche dove, quasi certamente, si dedicò a costituire un esercito ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] esercitò la professione di avvocato e divenne sottosegretario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro.
Nell’ambito di quest’ultima carica pubblicò il Compendio di teorica e di lo stesso anno Napoleone gli offrì una cattedra di diritto criminale a ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...