MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] nella parrocchia di S. Michele subtus domum di Porta Orientale, nella casa (situata nell’odierna via Monte Napoleone e rimasta di Milano, Firenze 1994, pp. 23, 100, 102; p. 23 (per Marco); pp. 23, 50, 86-90 (per Melchion); N. Covini, L’esercito del ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] produttori, le importazioni di armi leggere e munizioni necessarie al potenziamento dell’esercito sabaudo. Nel 1795, ufficiale al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] della guerra. I suoi modelli furono gli ufficiali napoleonicidi estrazione borghese, in testa a tutti Eusebio Bava, attivamente, in ogni caso, nel dibattito sulla riforma dell’esercito piemontese, che si aprì all’indomani delle fallimentari campagne ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] , La fine dell'esercito pontificio, Roma 1920, passim; Id., La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, pp. 295-302, 415 s., 447; P. Dalla Torre, L'anno di Mentana, Milano 1968, passim; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] di Modena ove affrontò i classici sotto la guida di don Vincenze Paltrinieri, maestro di umanità e retorica, che esercitò su di ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 77, 108-10, 128 s., 158, 195 s.;C. Zaghi, Napoleone e l'Europa, Napoli 1969, pp. 760-61. ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] collaborazione a un volume collettaneo su Napoleone all’Elba, Torino 1906. Un terzo aspetto, di natura tecnica, balzava poi agli di studioso, anzitutto come collaboratore del Bollettino dell’Ufficio storico dello stato maggiore del Regio Esercito ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] 4 marzo 1827), ad apprendere l'arte del mosaico.
Dall'insegnamento del padre, che aveva militato nell'esercitonapoleonico ed era stato cultore di storia romana (non a caso aveva chiamato i primi tre figli Cesare, Augusto e Annibale), i due fratelli ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Firenze i due figli di Ortensia, Napoleone Luigi e Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III, che intendevano seguire 679 s., 684, 688 s., 691, 699; L. Faverzani, Il primo esercito italiano nella corrispondenza del gen. G. Lechi, Roma 2010, p. 251. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] dono all'imperatore Napoleone III. Per il lavoro svolto il G. ricevette onorificenze dal re e dal ministro di Francia a campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris, Torino ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] repressione contro la pars Vitanorum. L’esercito comasco ebbe poi una parte di primo piano nella battaglia di Desio, che il 21 gennaio 1277 vide le forze di Ottone Visconti prevalere su quelle dei della Torre. Napoleone della Torre e i suoi familiari ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...