POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] a Milano all’inizio di maggio. Ebbe così modo di conoscere personalmente Napoleone che, in occasione della di preservare gli interessi cittadini di fronte alle richieste sempre pressanti dell’esercito francese.
Il 17 ottobre, con il trattato di ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] come più vicino alla cittadinanza.
Durante l’assedio di Roma da parte dell’esercito francese, fu designato dalla Costituente a presiedere le operazioni di difesa nel rione Monti. Ultimo atto di Scifoni come deputato fu la sottoscrizione dell’atto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] M. chiese a Carlo Alberto di rientrare subito nell’esercito. Ma il re lo pregò di continuare a svolgere la sua allorché accompagnò U. Rattazzi a Parigi per la visita all’imperatore Napoleone III. Nel 1853, colpito dal sequestro dei beni da parte ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] , Bologna 1983, ad ind.; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica. Dalla Cisalpina al Regno d'Italia, Milano 1988, p. 137; Dopo Campo Formio 1797-1813. L'età napoleonica a Udine, a cura di T. Ribezzi, Pordenone 1997, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] l'8 febbr. 1831 e assistendo al fallito tentativo di rivolta contro il delegato pontificio, acconsentì a organizzare, con A. Olivieri e G. Sercognani (superstiti entrambi degli esercitinapoleonici), il blocco e la presa della città, perché ritenne ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Fumagalli (1841, p. 9) si esercitò anche nel dipingere tanto che «Gli venne ordinata l’esecuzione di due grandi quadri, per quanto si sa sono un evidente omaggio all’opera di Canova. Ancora per celebrare Napoleone realizzò una terracotta con l’ ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] più volte sia a Championnet sia a Napoleone Bonaparte di ritorno dall’Egitto e successivamente operando insieme a d’Italia, collaborò con l’esercito austriaco, recandosi a Vienna come liquidatore dei conti dei commissari di guerra. Già nel 1817, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] l'esempio del fratello maggiore Napoleone, e gli studi privati, seguiti a Messina, di ragioneria, inglese e francese non solo esercitò pressioni sul ceto politico e burocratico, ma motivò le sue esigenze in una fitta serie di opuscoli e di articoli, ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Maria, che aveva combattuto fino alla fine contro l’esercito della Santa Fede del cardinale Fabrizio Ruffo, fu parte della delegazione inviata a Napoleone Bonaparte per complimentarsi dopo la vittoriosa battaglia di Wagram in Austria.
Intanto, ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] rivoluzionario prestando servizio nell’esercito repubblicano in qualità di medico. Di fronte all’avanzata delle Regno napoleonico nell’Italia meridionale, il 21 novembre 1806 venne suo malgrado nominato da Giuseppe Bonaparte professore di zoologia, ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...