DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] XIX secolo, poiché si trovava ancora nei gradi minori dell'esercito, ma si sa che prese parte alla campagna napoleonica del 1805 nell'armata d'Italia; nel 1806 partecipò alla conquista del Regno di Napoli.
L'anno seguente prese parte, con le truppe ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] anche era presente) suscitò in lui un odio incontenibile per Napoleone III e la certezza che Vittorio Emanuele II fosse stato 'esercito, i tre poteri, il clero) puntavano ora, in nome di quella che egli stesso definiva "l'Idea", sull'invocazione di ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] con l'attesa riscossa della democrazia francese contro Luigi Napoleone Bonaparte e con altri tentativi in Italia.
Partito da nove anni di dura prigionia. Recatosi a Torino, chiese l'ammissione nell'esercito italiano, col grado di maggiore già ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; C.A. Vianello, Pagine di vita settecentesca, Milano 1935, pp. 25, 218 s.; F. Pisani, Con Napoleone nella campagna di Russia, a cura di C. Zaghi, Milano 1943, pp. 385, 391; M. Roberti, Milano capitale ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] tra i promotori della sottoscrizione per il dono di due spade a Vittorio Emanuele II e a Napoleone III. Ma la sua intraprendenza gli procurò l Silvestrelli e A. Lorenzini – esercitò una delicata funzione di collegamento tra governo italiano, Comitato ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] dei quadri nel R. Esercito italiano (Roma 1902). napoleonica, Firenze 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL), scheda matricolare di Giuseppe Pennella; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] che rivendicarono l’illegittimità di molti dei suoi provvedimenti. In particolare, Napoleone Colajanni, in un più incarichi di comando nell’esercito, cominciando una breve carriera di inviato plenipotenziario presso governi esteri: fu per più di due ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 14 fiorile anno VII (3 maggio 1799), di fronte all’avanzata dell’esercito austro-russo della seconda coalizione, il comandante del primo console Napoleone Bonaparte a Marengo consentì ai patrioti di rientrare nei loro Stati.
Ai primi di luglio del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] esercitò come notaio a Venezia e Verona; alla caduta dell’invisa Repubblica Veneta, resse le sorti di Lonato, divenendo membro di avvocato Giammaria Febrari, del commento allo Spirito del Codice Napoleonedi Jean-Guillaume Locrè (I-IV, Brescia 1806-11 ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] di Nomaglio, 2006, p. 27).
Pinto entrò a far parte dell’esercito del Regno di Sardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di sottotenente di p. 653). Durante le operazioni di demolizione della fortezza, Napoleone ordinò che le spoglie dell’ingegnere ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...