FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] al Piemonte, gli fu riconosciuto il grado di capitano dell'esercito regolare, ma il F. rassegnò le XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s., ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] dell'esercito. Fu poi nominato comandante delle province di Romagna, con residenza a Forlì. In tale qualità compì ispezioni fino a Cattolica ed ebbe affidati i due giovani principi Bonaparte che avevano aderito alla rivoluzione italiana: Napoleone ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] "in autentica maniera la comessione del titolo di Conte […] acciò egli possa anche trasmetterlo alla sua discendenza mascolina".
Nel 1818 il G., a disagio in un esercito sardo condizionato dagli ex napoleonici, facendo leva sull'amico barone Maxence ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] di L. Kish, La fabbrica dell'imprevisto di J. Comin e La donna della montagna di R. Castellani.
Dopo la ritirata dell'esercito tedesco e il crollo della Repubblica di Monte Napoleone dopo quelli di Firenze e Roma, di cui si occupò in qualità di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , nell'aprile 1834, fra il personale amministrativo del comune di Ferrara, dove fra l'altro esercitò le funzioni di segretario delle commissioni di sanità e di belle arti e fu incaricato di redigere gli inventari dell'Archivio storico. Il 4 nov ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] teologici e ottenne il grado di baccelliere il 4 maggio 1796, nel pieno di eventi drammatici per il Regno sabaudo. Pochi giorni prima l’esercito piemontese era stato sconfitto dal generale Napoleone Bonaparte, con conseguenti perdite territoriali ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] partito per l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava nell'esercito francese, sembra che il D. fosse in trattative con un , però, dopo la vittoria di Marengo la situazione dei fuorusciti napoletani mutò. Napoleone aveva, infatti, ottenuto il ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] un piano di riforma degli studi, che venne approvato con alcune modifiche il 22 novembre. Nel giugno 1805 Napoleone stesso si recò di Modena fossero assunti nell'esercito imperiale. Dal 1801 al 1814, vennero formati centoquarantasei ufficiali, di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] opera degli austro-russi, negli anni napoleonici –, al ritorno di Vittorio Emanuele I, nel 1815, Robilant riprese servizio nell’esercito con la promozione al grado di colonnello, ottenendo il comando del reggimento provinciale di Susa e subito dopo i ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] de Malet nel 1812 ma, in occasione dei Cento giorni, ebbe modo di dimostrare la sua fedeltà tanto agli ideali rivoluzionari quanto a Napoleone guidando una brigata di guardie nazionali incorporate nell’Armata delle Alpi. Dopo la Restaurazione scelse ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...