LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] dell'Esercito austriaco di stanza di ritratti realizzati negli ultimi due anni (La famiglia del sig. Filippo Panni bolognese, Ritratto del prof. Antonio Basoli pittore, La principessa Elisa Napoleona Baciocchi e il fratello Federico Napoleone ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] uniformi diesercitidi Crodo in provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti di carattere storico e militare e a scene di battaglie; fra queste, il quadro Napoleone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] dono all'imperatore Napoleone III. Per il lavoro svolto il G. ricevette onorificenze dal re e dal ministro di Francia a campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris, Torino ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Fumagalli (1841, p. 9) si esercitò anche nel dipingere tanto che «Gli venne ordinata l’esecuzione di due grandi quadri, per quanto si sa sono un evidente omaggio all’opera di Canova. Ancora per celebrare Napoleone realizzò una terracotta con l’ ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] 13).
In questi anni il F. si esercitò in quadri di devozione, come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure 1974, n. 74; A. M. Matteucci, Monumenti funebri di età napoleonica alla certosa di Bologna, in Psicon, II (1975), 4, pp. 71- ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] di pittore di parate e di battaglie per gli alti gradi dell'esercito austriaco.
L'Evoluzione militare nell'accampamento didi più vaste dimensioni venne offerta dall'autore nel 1853 a Napoleone III e da questo destinata al Louvre.
Con tale tipo di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , nell'aprile 1834, fra il personale amministrativo del comune di Ferrara, dove fra l'altro esercitò le funzioni di segretario delle commissioni di sanità e di belle arti e fu incaricato di redigere gli inventari dell'Archivio storico. Il 4 nov ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...