Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di questa e la restaurazione borbonica, la vittoria diNapoleone a Marengo (1800) ridusse invece in condizioni di Elmo, il 24 gennaio 1799, durante le trattative condotte dall’esercito francese del generale J.-E. Championnet per la resa della ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] anche dopo la caduta diNapoleone, e concesse una costituzione. Dal 1818 al 1848, sotto i granduchi Ludovico (1818-30) e Leopoldo (1830-52) si ebbe l’attuazione di moderate riforme liberali. Nel maggio 1849 i pronunciamenti dell’esercito e i moti ...
Leggi Tutto
Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda.
Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] giugno 1859, durante la seconda guerra d’Indipendenza, fra l’esercito francese, agli ordini diNapoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe. Le operazioni iniziarono all’alba. Il corpo d’armata francese guidato dal generale ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] successore Federico III nel 1701 prese il titolo di Federico I re di Prussia. Il regno di P., assolutista, basato sui due saldi pilastri del suo esercito e della sua burocrazia, si accrebbe nel 1720 di una parte della Pomerania con Stettino; poi con ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] . Un anno dopo, il 27 ottobre 1806, le truppe francesi diNapoleone, dopo aver battuto a Jena gli eserciti della quarta coalizione, entravano in città attraverso la Porta di Brandeburgo; vi sarebbero rimaste fino al dicembre 1808.
Al termine dell ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Casa de Contratación di Cadice.
L’invasione francese (Barcellona fu occupata nel febbraio 1808 e rimase in potere diNapoleone fino al 1813 , duramente represse con l’intervento dell’esercito. Centro di un grande movimento anarco-sindacalista, durante ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Maurizio e il principe Tommaso di Carignano, appoggiati dalla Spagna. Nonostante un esercito spagnolo fosse intervenuto contro i con la fine del modello sabaudo di città. Dopo l’abdicazione diNapoleone, la monarchia sabauda fu reintegrata con ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] equilibrio interno. Invasa dagli esercitinapoleonici (1798) e organizzata in Repubblica elvetica con l’annullamento dell’indipendenza cantonale, nel 1803 la S. riacquistò lo status di Confederazione (atto di mediazione diNapoleone del 18 febbr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell’Impero francese. La campagna di Russia alimentò il movimento di fu E.J. Potgieter, che esercitò grande influenza con De gids («La guida»), la rivista di critica letteraria da lui fondata (1837 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...]
Di grande importanza, per i popoli slavo-meridionali, fu l’esperimento delle province illiriche create da Napoleone colpo di Stato incruento depose Paolo, lasciando sul trono il giovane Pietro II, ma il 6 aprile la I. fu invasa dagli eserciti dell’ ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...