WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] terribilmente provato dalla guerra dei Trent'anni. Passaggi d'eserciti, invasioni, saccheggi e la peste desolarono il paese, elevato alla dignità di principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] nell'Umbria, lo scioglimento dell'esercito garibaldino e le riforme militari di Manfredo Fanti. La politica moderata contingenze gl'impedirono di realizzare il suo disegno.
Caduto Napoleone III e invasa dai Prussiani la terra di Francia, Garibaldi, ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] prima bruscamente, poi con un dedalo di monti, di poggi, di valli fino alla fascia collinosa litoranea, cadde ucciso il principe Luigi Napoleone. Il 3 giugno la costituito in pochi anni un formidabile esercito, combatté aspramente Cetewayo e dopo ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] Occidentali. Nel 1809 un forte esercito inglese sbarcò nell'Isola di Walcheren; Veere e Middelburg dovettero dopo il regno di Luigi Napoleone finì. Dopo il periodo napoleonico la storia della Zelanda è storia di bonifiche e di prosciugamenti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] contraria alle buone regole della guerra.
Il concetto del Bazaine (cui Napoleone III aveva trasmesso subito dopo l'infausta giornata di Borny il comando supremo dell'intero esercito) parve, infatti, esser quello della ritirata verso l'interno; punto ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] degli Stati in termini di lotte fra reprobi ed eletti: come era accaduto al tempo della guerra contro Napoleone o durante la sfere d'influenza esercitadi fatto un influsso determinante - anche se in Occidente meno brutalmente dichiarata di come non ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cardinale di S. Marco fu incaricato di svolgere funzioni di paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina del papa - un'alleanza con il re di Napoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] che, conquistata un’anima latina dalla tradizione dell’esercito e dai libri, scrive in latino e vuole unità nazionale tedesca. Il «cesarismo», grazie al colpo di Stato (1850) di Luigi Napoleone e alla nascita del Secondo impero, si imporrà ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] contro la costruzione di un esercito pontificio con volontari di vari paesi europei), provocò lo scontro armato di Castelfidardo e intollerabili di molti piccoli conventi o di congregazioni che erano state sciolte nel periodo napoleonico e ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] nazioni pensieri di pace10. Quando Francesco Giuseppe chiese al papa la benedizione per il suo esercito, rispose: «Mussolini non è un Napoleone, e forse neppure un Cavour, ma egli solo ha avuto una comprensione precisa di ciò che era necessario ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...