CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] il C. era stato fidanzato con Giacoma Orsini, nipote diNapoleone, ma aveva rotto il fidanzamento per sposare la sorellastra della . Nel maggio 1347, con un forte esercito, il C. assediava e occupava Torre di Mola, Castellone e Maranola; si dirigeva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio diNapoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , si unì a Pavia all'esercito del marchese (che si spinse fino al monastero di Morimondo) e prese parte alla Errico, Guido, Martino e Napoleone detto Napino, figlio dello stesso D., entrambi questi ultimi canonici di Aquileia. A tutti vennero ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] accordatagli il 25 marzo 1815 insieme con l'incarico di procedere allo scrutinio delle domande di ammissione degli ufficiali piemontesi già dell'esercito francese, dei cui servizi la fuga diNapoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] comuni del circondario palermitano. Presto sedato dall'esercito borbonico, il tentativo rivoluzionario costò al L. asservimento della politica estera della Destra al volere diNapoleone III. Dopo la liberazione di Roma, il L. non si rassegnò mai ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] personaggi più noti del movimento, suo diretto superiore tanto nell’esercitodi stanza in Ucraina quanto nella Società del Sud, il principe liberale e avversione per la Francia diNapoleone III e la Germania di Bismarck si intrecciavano in lui, in ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] moglie, Caterina, figlia diNapoleone Gozzadini, con la quale risulta sposato nel 1318, ebbe un figlio, Napoleone, e almeno una a Zappolino ad opera di Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova e di Modena, a capo di un esercito ghibellino. Bologna, ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] scultore, dove si esercitò nel disegno da stampe, da calchi e dai disegni dei maestri. Quindi ottenne di frequentare l'atelier quello diNapoleone per la Municipalità di Comacchio. L'incisione di Mauro Gandolfi con il ritratto di Francesco Albergati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] la carriera di cantante, per cui si dedicò all'insegnamento di canto e pianoforte, attività che esercitò tra l' di musicare una sua parodia diNapoleone III.
Nel 1867 ricevette da parte del vicario della Fabbriceria di Lodi l'incarico di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale diNapoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] dal doge la signoria della città, in virtù della promessa fatta al re di Francia Carlo VII l'anno prima.
Nel 1448 fu nominato commissario generale dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I) Del Carretto, sovrintendendo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] e "maschera", esercitò la professione dell'attore prevalentemente in Toscana, in compagnie di giro locale. del 1814, pochi mesi prima della caduta diNapoleone, la M. si unì alla compagnia sociale di E. Marchionni diretta dal capocomico A. Belloni ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...