Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 'umanità, dunque chi prende la 'decisione' di opporsi alla pace imperiale e alla libertà che essa garantisce e difende è un criminale internazionale luttuosa e ingloriosa il più potente e ubiquo esercito della storia, dando agli 'Stati canaglia' l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in diritto civile, ma si stabilì poi a Verona, dove esercitò la professione di giudice, finché morì nel 1364, a Treviso, e più il fatto che neppure la sfortuna dell'impresa imperiale valse a fiaccare l'impeto della sua ispirazione, mostrano la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Lega, a detta del G. stesso; nel febbraio del '27 l'esercito del duca di Borbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi . Cosimo I si era deciso ad accettare le richieste imperiali, cioè sostanzialmente a cedere all'inviato di Carlo V. ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] aveva nel 1226 chiuso il passo della Val d'Adige alle truppe imperiali. La Lega si adoperò per ristabilire la pace a Verona e, passare verso Vimercate, ma, assalito dai nemici, il suo esercito si disperse ed egli fu di nuovo ferito e catturato ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] alleanza di Giacomo II, l'Angioino riprendeva la guerra, con un esercito ritenuto formidabile, sotto il comando di R. in persona. Il seducente, pacificare i partiti e restaurare l'autorità imperiale. Egli si avvide subito che gli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] assedio della città, tra il 14 luglio e il 12 settembre, assedio spezzato da un esercito di soccorso, composto per tre quarti da truppe degli stati ereditarî e imperiali, per un quarto da Polacchi; la battaglia che ne seguì fu considerata sempre uno ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] e ucciso. Dopo un breve soggiorno nelle Gallie e alla corte imperiale in Sirmio, Ursicino fu inviato di nuovo in Oriente, dove la vita militare. Ma nel 363 lo troviamo di nuovo nell'esercito di Giuliano del quale era amico e ammiratore, e che seguì ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] mare. Ad onta di ciò Eugenio riusciva, come nel 1701, a condurre l'esercito da Ala per Val Fredda, sotto Verona, e a passare di sorpresa l' che nulla avrebbe accettato senza il consenso imperiale. Nel 1708 in Fiandra, insieme col Marlborough ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] militari e per una grave epidemia scoppiata nel suo esercito, dovette ritirarsi da Napoli ch'egli aveva inutilmente nella dieta di Würzburg, volle tentare di rendere il potere imperiale da elettivo ereditario nella sua famiglia, non riuscì a superare ...
Leggi Tutto
YAMAGATA Aritomo
MarcelIo Muccioli
Uomo politico giapponese. Figlio di un samurai, nacque nel 1838 a Hagi (prov. di Yamaguchi) e, dopo aver ricevuto un'educazione conveniente, fece parte, assai giovane, [...] dello shōgun (v.). Nel movimento che portò alla restaurazione imperiale (v. giappone: Storia moderna, XVII, pag. 38 agli stranieri. Il suo maggior merito sta nell'aver creato l'esercito giapponese, opera che egli iniziò nel 1872 quando, al ritorno ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...