CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di Richenza celebrata nel Laterano, dato che S. Pietro si trovava saldamente nelle mani di Anacleto II.
Dopo la partenza dell'esercitoimperiale Innocenzo II non riuscì a resistere a lungo a Roma. Alla fine di agosto trasferì altrove la sua Curia. Un ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] ). Da Ratisbona, insieme all’imperatore, mosse verso Roma seguendo la strada del Brennero; a Trento si congedò dall’esercitoimperiale e proseguì solo verso sud, dove tutto era ormai pronto per accoglierlo e per procedere alla sua elezione, come ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] ; venne loro incontro un'ambasceria del doge Pietro (II) Orseolo, che li accompagnò fino a Ravenna. Di qui l'esercitoimperiale, nel febbraio 998, marciò su Roma. Giovanni XVI fuggì, mentre Crescenzio Nomentano si chiuse in Castel Sant'Angelo.
Dopo ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] - assumono contorni un po' più precisi soltanto dopo il passaggio di C. in Italia.
In seguito alla sconfitta dell'esercitoimperiale che assediava Roma nel 1167, l'imperatore Federico I si era ritirato in Germania, da dove iniziò trattative per la ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] Θρακησιος - "Thraceseus", appunto - non sta ad indicare una regione di provenienza, ma l'appartenenza ad un corpo dell'esercitoimperiale, dislocato di norma nell'Asia Minore. C. era dunque figlio di un ufficiale al servizio di Bisanzio. Circa la ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] elementi slavi, scandinavi e bizantineggianti. Nel periodo tardovichingo, un certo numero di mercenari scandinavi servì nell'esercitoimperiale bizantino come parte della c.d. guardia dei Variaghi, cioè il corpo di guardia dell'imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] il senso di un occasionale ritrovamento si esprime in immagini di gioioso e istantaneo possesso materiale.
Evitata la strage dell'esercitoimperiale, il B., il quale è stato nel frattempo elevato al grado di protonotario apostolico, si preoccupa di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] la situazione più favorevole per affrontare una trattativa di pace: la lega cominciava a dare i suoi frutti, mentre l'esercitoimperiale non osava attaccare Roma. L'assenso del papa alla pace poteva quindi essere negoziato da posizioni di forza.
In ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] e dal passaggio di Clemente VII dalla parte di Francesco I (dicembre 1524) fu risolta dalle armi: a Pavia, infatti, l'esercitoimperiale, sebbene mal pagato, riuscì a sbaragliare i Francesi e a catturarne il re (24 febbr. 1525). Il G., ricevutane ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...