BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] per il tipo di corredo di armi non possono ritenersi burgunde (si tratta di soldati germanici al servizio dell'esercitoimperiale romano: le località di sepoltura di Bretenières, Neuilly e Rouvres presso Digione sono ubicate in stretta prossimità e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] prendere Kanizsa (Canissa) e, in quell’occasione, l’imperatore gli conferì il titolo di generale dell’artiglieria dell’esercitoimperiale. Alla corte di Rodolfo II trascorse lunghi soggiorni. Nel 1596 rientrò in Toscana e svolse alcune missioni di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] , a capitano generale della cavalleria di Milano, a luogotenente generale dell’arciduca Mattia in Ungheria e capitano generale dell’esercitoimperiale agli esordi della guerra dei Trent’anni, fino alla proposta nel 1617 a Filippo III di armare un ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] che il Savorgnan stesso aveva organizzato in Vicenza contro dei nemici personali, denunciati falsamente come agenti dell'esercitoimperiale. Il Foligno, che riporta la fonte, ricorda come l'Amaseo appartenesse ad una famiglia in grande rivalità ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] nella guerra della lega di Cognac. Senza paga né disciplina, composto anche di soldati luterani, nel 1527 l’esercitoimperiale saccheggiò Roma. In due celebri Dialogi, peraltro rimasti inediti, Alfonso de Valdés adattò le dottrine ireniste di Erasmo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] il Macchia, alla volta di Venezia. Di qui il C., essendo stata accolta la sua richiesta, si trasferì presso l'esercitoimperiale di stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui dipendenze partecipò alla presa di Cremona, all'assalto di ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Enrico VII (1311-13) i riottosi signori – da sempre sostenitori della corona – si ribellarono e mentre l’esercitoimperiale assediava Firenze oltre a condurre incursioni nel territorio fiorentino, recuperarono per un certo tempo la piena autonomia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] veneziane: tra i suoi successi, la vittoria di Rocca d'Anfo, nel Bresciano, contro l'esercitoimperiale di Massimiliano; la nomina a governatore dell'esercito veneto nel 1527 nella lega contro Carlo V (e, nonostante la sconfitta della lega, la ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] i suoi dissensi con l'Orange giovarono non poco ai primi successi dei Francesi. L'A. assunse la direzione dell'esercitoimperiale contro le forze dei coalizzati francesi, fiorentini e veneziani, che, al comando di Renzo da Ceri, avevano portato la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] nulla. L'alternativa ad una totale resa a Clemente VII era un assedio di Firenze in piena regola da parte dell'esercitoimperiale. L'ambasceria si sciolse e il C., stanco e deluso, riprese la via di Firenze. Non riuscì ad andare oltre Castelnuovo ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...