NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] . Nel 530 accettò la dedizione dei fratelli persarmeni Arazio e Narsete, che disertarono dalla Persia passando nell’esercitoimperiale; l’anno successivo venne inviato a prendere possesso e a portare a Costantinopoli il bottino catturato dal magister ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] al padre del G. nel 1247 e vi aggiungeva i castelli che il G. aveva tolto ai Tarlati.
Continuando a seguire l'esercitoimperiale il G., che aveva con sé il figlio Ruggero, partecipò al tentativo di assedio di Firenze; contro di lui la città rinnovò ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] e dei loro protettori (si ricordi a questo proposito la celebre Epistola VII di Dante).
Il D. si arruolò nell'esercitoimperiale e nel settembre-ottobre del 1312 fu tra le milizie che strinsero d'assedio Firenze.
La reazione del Comune fiorentino si ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] Como insieme ad alcuni ufficiali: identificato e denunciato da un certo Brunetto Franceschini, italiano, cadetto dell'esercitoimperiale, egli, insieme con il Battisti, fu subito trasferito, sotto nutrita scorta, al carcere di Trento.
Sottoposti ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] pernizioso, e la rovina nostra» (M. a Vettori, 14 apr. 1527, Lettere, p. 458). E perché, d’altra parte, «questo esercitoimperiale è gagliardo e grande; nondimeno, se non riscontra chi si abbandoni, e’ non piglierebbe un forno» (M. a Vettori, 5 apr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] a Pontida nel 1167, che, sostenuta da papa Alessandro III, si rivela capace di sconfiggere clamorosamente in battaglia l’esercitoimperiale a Legnano nel 1176, e di costringere Federico I a trattare. In cambio del riconoscimento formale dell’autorità ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Giulio de' Medici, eletto papa l’anno successivo con il nome di Clemente VII. Nel 1527, in occasione della discesa dell’esercitoimperiale alla volta di Roma, riuscì ad arrestare a Frosinone l’avanzata, da Sud, del viceré di Napoli Charles de Lannoy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] della guerra dei Sette anni: l’obiettivo della riconquista della Slesia non è raggiunto, ma l’esercitoimperiale mostra positivi segni di ripresa grazie alla sua riorganizzazione.
Kaunitz, approfittando dell’emergenza bellica, istituisce inoltre ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] ferite. Il secondo si riferisce all'assedio di Landrecies, nel 1543, quando la piazzaforte francese fu vanamente assediata dall'esercitoimperiale sotto il diretto comando di Carlo V. Molto probabilmente il F. in qualità di medico era al seguito del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] ecclesiastico e un titolo. Al contempo, durante la guerra di Siena, Sforza militò come generale della cavalleria dell’esercitoimperiale, insieme con uno dei fratelli, mentre gli altri fratelli Carlo e Mario si posero al servizio della Francia e ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...