MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] 16 nov. 1632), egli ebbe il battesimo del fuoco da semplice «venturiere».
Dopo la successiva ritirata in Boemia dell’esercitoimperiale, il M., indignato per la decisione di Wallenstein di non affidargli un reggimento di 600 cavalleggeri, si ritirò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] sempre più lungo i confini nord-orientali dell’impero. I Goti nel 378, ad Adrianopoli, riescono ad annientare l’esercitoimperiale e a uccidere lo stesso Valente. Graziano, figlio di Valentiniano e imperatore d’Occidente, affida l’Oriente a Teodosio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] del 1527 passò da Arezzo, e all’inizio di maggio fu richiamato a Firenze, mentre Roma fu messa a sacco dall’esercitoimperiale. Le violenze che ne seguirono furono narrate a Vitelli da un suo uomo, forse Giovan Battista Bufalini, in una lunga lettera ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] a Milano.
Nondimeno, nel gennaio del 1516 fu ingaggiato come governatore generale dell’esercito marchesco. Nulla poté, per il momento, contro Brescia: la calata dell’esercitoimperiale, nel marzo del 1516, lo fece indietreggiare fino a Pontevico. Poi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e a Graz e, per ordine di Clemente VIII, affiancando all'attività propriamente missionaria anche quella di cappellano militare dell'Esercitoimperiale di Rodolfo II. La sua costante presenza in prima linea tra le truppe cesaree condotte dal duca di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] circostanze sfavorevoli. Negli anni della guerra per la successione di Mantova (1628-31), il Trentino subì il transito dell'esercitoimperiale. Dal settembre al dicembre 1630 infierì la peste, a causa della quale morì il vescovo eletto Pietro Belli ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] in Spagna e in Russia, pervenendo nel 1810 al grado di generale di brigata, nel 1815 fu ammesso nell’esercitoimperiale come generale maggiore. Il quartogenito Francesco, che nel 1796 si era arruolato giovanissimo nella legione lombarda e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] romano, sotto forma di un passaggio costante di uomini, merci, idee sotto il controllo vigile dell’esercitoimperiale; tuttavia, il carattere celtico di queste popolazioni ai margini della frontiera si conserva integro, sviluppandosi in maniera ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] Minore che si opponeva a Bisanzio alleandosi con gli arabi. Il cognato di Basilio I, Cristoforo, comandante in capo dell’esercitoimperiale, ne distrusse la roccaforte di Tefrice e in una sanguinosa battaglia, in cui perse la vita anche il loro capo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] di una marionetta al servizio del generale goto; significativamente, l’aristocrazia gallo-romana (affiancata da quanto resta dell’esercitoimperiale nella regione) si stringe ancora una volta intorno ad un proprio candidato, Egidio. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...