RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] il Comune di Reggio Emilia gli attribuì la carica di rector, mentre nella primavera del 1178 fu al seguito dell’esercitoimperiale a Casale Monferrato: nell’occasione Federico I lo ricordò come un fidelis de domo commitisse Matildis e come uno dei ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] signori di Poppleto, nel 1228, si ribellarono nuovamente. La repressione fu violentissima. Nel giugno dello stesso anno l'esercitoimperiale si scatenò contro i signori di Poppleto togliendo loro Poppleto, e alcuni altri castelli, ragion per cui essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] ottomana divengono vassalli del sultano, obbligati a versare un tributo annuale e a prestare assistenza militare all’esercitoimperiale. Il governo municipale delle province dell’impero rimane in gran parte nelle mani delle autorità amministrative ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] al B. altre due importanti incombenze diplomatiche: fu dapprima a Prato, in qualità di oratore presso il comandante dell'esercitoimperiale Ramón de Cardona, viceré di Napoli, per tentare di moderarne la pretesa di obbligare Siena a una grossa ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] , ebbe motivo di temere per la propria incolumità (Federico II avrebbe progettato di farlo decapitare). Abbandonò così l'esercitoimperiale e si rinserrò nel castello di Sambonifacio. Per il tramite di Pier della Vigna l'imperatore tentò inutilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] pace generale. Per fare ciò si crea un apposito tribunale supremo imperiale e viene istituita la tassa imperiale (pfennig comune) destinata al finanziamento dell’esercitoimperiale. Si prevede anche la creazione di un consiglio esecutivo permanente ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] dal campo, impegnato in una battuta di caccia col falco, quando un gruppo di parmensi trascinò il grosso dell'esercitoimperiale lontano dalla città con una falsa sortita. Nel frattempo, il resto delle truppe parmensi ‒ cui si erano uniti anche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] d'oro del sole a Prospero Colonna e ai suoi uomini, che avevano occupato il Monferrato e volevano quel denaro per l'esercitoimperiale. Allora per di più il piccolo marchese dovette andare, con molto seguito di nobili signori, a far visita nei pressi ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] e Beretta ed effettuò la pratica ospedaliera, coltivando specialmente la chirurgia. Terminati gli studi, entrò come chirurgo nell'esercitoimperiale austriaco, presso il quale svolse un duro e oscuro lavoro nel corso della guerra dei Sette anni. Nel ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] grado di alfiere e assegnato ad un reggimento di fanteria, sembrava destinato ad una brillante carriera di ufficiale nell'esercitoimperiale, quando a Venezia, durante un periodo di ferma, maturò segretamente, a contatto con i circoli patriottici (in ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...