GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] a chi poteva difenderla e la Gallia ebbe con Postumo un impero autonomo che durò un decennio. D'altra parte l'esercitoimperiale è per buona parte formato di Germani, il suo aspetto e la sua organizzazione divengono sempre più barbari, ed esso perde ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] in campo aperto su territorio francese, proprio mentre verranno quasi totalmente a mancare le forze organizzate dell'esercitoimperiale, ormai tutto prigioniero in Germania, insieme con l'imperatore.
La difesa e la capitolazione di Parigi. - Il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Napoli: se questo piano non poté avere esecuzione, fu solo grazie alla battaglia di Parma del 29 giugno, in cui l'esercitoimperiale subì una piena sconfitta, e perdette il Mercy.
A quello scontro non presero parte né il Villars che ottenne di essere ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] vicende di essa condussero a due occupazioni del Friuli da parte degl'imperiali: nella prima rifulse (1509) il valore di Cividale, che resistette agli assalti dell'esercitoimperiale, e quello dei Venzonesi che contro di esso tennero la Chiusa della ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] la nuova, meno effimera germinazione militare e signorile di Uguccione, Castruccio, Cangrande, Matteo Visconti, armati con i resti dell'esercitoimperiale e con altri soldati di ventura; Firenze non seppe resistere con le sue forze e si diede in ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il comando del Tilly. Rapida fu la sottomissione dell'Alta Austria. Quando l'esercito della lega, forte di trenta mila uomini, si congiunse con l'esercitoimperiale, una massa di 50 mila cattolici irruppe nella Boemia. Nella battaglia della Montagna ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] linea tenuta dai Franco-Sardi, operato da una colonna che il Württemberg ha lanciato in un attacco frontale. Ma l'esercitoimperiale, avido di bottino, non sa sfrvttare il successo e il Coigny ne approfitta per spostare rapidamente verso il settore ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Francesco I di Francia riconquistò il Milanese (1515); e si rialzò lievemente un'altra volta, quando (1521) l'esercitoimperiale e pontificio lo diede a Sforza, detto allora Francesco II (1495-1535), secondogenito del Moro, che, per avere tentato ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] di Macallè-Dolò, risultavano forze imprecisate agli ordini di ras Cassa, le quali costituivano l'avanguardia del grosso dell'esercitoimperiale che, contando in complesso circa 150.000 uomini, si stava avanzando da Antalò al comando di ras Mulughietà ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] capo del sacro e chiuso sodalizio dei dodici Pari; e perciò componitore di dissidî fra le varie nazionalità dell'esercitoimperiale - p. es., fra Thiois (tedeschi) e Lombardi, cioè Italiani - che così entrano anch'essi nell'epopea carolingia. Ormai ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...