LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] avito di Belmil (Hainaut), passò a Vienna, entrando per tempo nell'esercitoimperiale. Ciambellano, consigliere, generale di Giuseppe II, esercitò alla sua corte una grande influenza. Segnalatosi durante la guerra dei Sette anni e poi in quella della ...
Leggi Tutto
GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius)
Alberto Olivetti
Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] incursioni dei Persiani, represse rivolte d'Isauri e di Saraceni, e un'insurrezione degli Ebrei, che vessati dall'esercitoimperiale si ribellarono in Palestina sotto la guida di un tal Patricius, nel quale avevano ravvisato il Messia. Ben presto ...
Leggi Tutto
TURENNE, Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Sedan l'11 settembre 1611, morto combattendo a Sassbach il 27 luglio 1675. Partecipò alla guerra dei [...] al comando di una delle tre armate in Olanda (1674).
In un furioso scontro avvenuto presso Sassbach contro l'esercitoimperiale al comando dell'italiano Montecuccoli - altro grande capitano suo emulo - il T. trovava morte gloriosa. Insieme col Condé ...
Leggi Tutto
VISTARINI
Giorgio CANDELORO
. Famiglia nobile di Lodi, per secoli mescolata alle vicende politiche della città. Il primo personaggio di essa di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Un altro [...] di Pescara, nel 1526, forse per il dolore di vedere la sua città taglieggiata e oppressa dagli Spagnoli, abbandonò l'esercitoimperiale e riuscì a consegnare Lodi ai collegati. Poscia, dopo aver servito l'ultimo Sforza, seguì nuovamente la parte ...
Leggi Tutto
HATZFELD
. Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] -1658), che, alleato all'imperatore, combatté valorosamente e con fortuna nella guerra dei Trent'anni, e, capo dell'esercitoimperiale contro Gustavo Adolfo, dopo la pace di Vestfalia, s'impadronì di Cracovia (1657). Dal fratello e da altri ereditò ...
Leggi Tutto
LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di
Heinrich Kretschmayr
Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] dei Sette anni. Combatté prima sotto il comando del generale conte Daun, e poi al comando di parte dell'esercitoimperiale: con netto successo a Domstadtl presso Olmütz (30 giugno 1758) e soprattutto a Kunnersdorf presso Francoforte sull'Oder il ...
Leggi Tutto
ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Valente generale dell'esercitoimperiale, nacque nei primi anni del sec. XI (1005?). Comandò l'esercito sotto Costantino IX e Michele VI. Quando [...] l'incapacità di quest'ultimo provocò il malcontento così dei grandi capi militari come degli ecclesiastici capitanati dal patriarca Michele Cerulario, l'unione dei due gruppi malcontenti si manifestò con ...
Leggi Tutto
MARULLO, Francesco Saverio
Alberto Baldini
Generale italiano al servizio dell'impero d'Austria, nato a Barletta nel 1675, morto a Bologna nel 1751. Arruolatosi giovanetto nelle milizie dei Cavalieri [...] Passò dapprima al servizio di Spagna e sotto Filippo V ebbe il comando della piazza di Orbetello; in seguito fu nell'esercitoimperiale con il quale si distinse alle battaglie di Petervaradino e di Belgrado (1716-17), dove riportò numerose ferite. Il ...
Leggi Tutto
GALLAS, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera
Generale austriaco, nato a Trento il 16 settembre 1584, morto a Vienna il 25 aprile 1647. La sua fortuna comincia il giorno in cui viene inviato dal Wallenstein [...] ; e l'accordo condusse all'assassinio del Wallenstein (1634), in seguito a cui G. ebbe il comando supremo effettivo dell'esercitoimperiale, al fianco dell'arciduca Ferdinando. Vinse a Nordlingen (1634) ma subì in seguito parecchi rovesci e nel 1638 ...
Leggi Tutto
SAIONJI Kinmochi
MarcelIo Muccioli
Uomo di stato giapponese, nato a Kyōto nel 1849 da una famiglia appartenente alla nobiltà di corte (kuge). Ebbe parte importante nella storia dell'evoluzione del Giappone, [...] dopo l'apertura di esso (1868) al commercio mondiale. Comandante in capo dell'esercitoimperiale a 19 anni, prese parte ai burrascosi consigli della restaurazione. Studiò in Francia dal 1870 al 1880 e tornò in patria imbevuto d'idee democratiche. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...