MÜHLBERG (A. T., 53-54-55)
Walter Platzhoff
Città della provincia prussiana di Sassonia, sull'Elba, che nel 1925 contava 3549 ab.
La battaglia di Mühlberg. - Battaglia decisiva combattuta nella guerra [...] di Smalcalda, l'elettore Giovanni Federico di Sassonia. L'elettore iniziò la ritirata verso Wittenberg e permise all'esercitoimperiale di passare davanti ai suoi occhi l'Elba presso Mühlberg. Si venne a battaglia, terminata la sera sulla pianura ...
Leggi Tutto
TODLEBEN o Totleben Franz Eduard (Eduard Ivanovič)
Alberto BALDINI
Ingegnere e generale russo, nato a Mitau il 20 maggio 1818, morto a Bad Soden (Francoforte) il 1° luglio 1884. Uscito dall'accademia [...] d'ingegneria di Pietroburgo, si arruolò nell'esercitoimperiale. Partecipò alla guerra di Crimea e diresse diversi lavori per la fortificazione, con opere improvvisate, della città aperta di Sebastopoli. Alla fine della campagna venne promosso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1647, succedette a suo padre, Giovanni Giorgio II, nel 1680. Seguendo l'esempio del Brandeburgo, egli creò un esercito permanente [...] nel 1683 alla liberazione di Vienna assediata dai Turchi. Nel 1689 partì fra i primi principi in guerra contro i Francesi, che avevano invaso la Germania meridionale, e fu nominato comandante in capo dell'esercitoimperiale. Morì di peste nel 1691. ...
Leggi Tutto
ROKOSOVSKIJ, Konstantin
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1887. Maggiore nell'esercitoimperiale russo, nel 1917 parteggiò per la rivoluzione ed entrò nell'armata rossa. Fu promosso [...] generale nel 1940 e generale d'armata nel maggio 1943 e poco dopo maresciallo. Nell'agosto-settembre 1941 ebbe il comando del settore centrale e, dal novembre 1942 al gennaio 1943, comandò il settore del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] negli uffici, quindi nelle formazioni paramilitari e ausiliarie, nell'esercito infine, ai cittadini di Gran Bretagna e ai volontarî prima e più ancora che da una conscia rivalità d'imperialismi nel Mediterraneo e in Europa, dall'amarezza di un ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] 1863, come il precedente fece le sue prime armi nell'esercito francese, dopo aver seguito i corsi nella scuola militare di fanciullo fu iscritto fra i paggi della corte imperiale francese, allora rappresentata in Torino dalla principessa Paolina ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] pace di Amiens con l'Inghilterra del 27 marzo 1802. In seguiio G. fu innalzato a principe imperiale, grande elettore dell'impero, luogotenente dell'esercito, massimo grado militare dopo l'imperatore.
Nel 1806 Napoleone lo pose sul trono di Napoli, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] al padre Ottone I di Sassonia al trono imperiale, fu incoronata imperatrice. Uomo animato da forti ambizioni Arnolfo (ed. Zey, p. 135; ed. Scaravelli, p. 72).
L'esercito di Ottone III, pronto a muovere verso Roma, si radunò lentamente a Pavia tra ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] . Il consueto ruolo dietro le quinte di Vettori è testimoniato dalla stesura autografa dell’accordo fra Firenze e l’esercitoimperiale (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VIII.1487, n. 173, in Simonetta, 2019b, pp. 806 s.). L’oscillazione nei nomi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Federico II nel frattempo aveva accolto l'invito del C., e quando Gregorio IX morì il 22 ag. 1241, l'esercitoimperiale era accampato a Grottaferrata.
Solo dopo aver ottenuto dal Senato precise assicurazioni per la sua sicurezza, il C. partecipò al ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...