MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] della Repubblica fiorentina fino al 31 ag. 1528, quando furono costrette alla resa dall’esercitoimperiale ad Aversa. La necessità da parte dei letterati e degli storici risorgimentali di scoprire nel M. una nota di moralità e coerenza personale ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] contro Federico II. Dopo che le truppe da lui raccolte ebbero superato con molte difficoltà le Alpi, fronteggiò l’esercitoimperiale nei pressi di Parma, che l’imperatore stava assediando. In tale frangente, egli mancò di decisione e rapidità nelle ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] poche settimane. Il 23 giugno Benedetto V fu catturato dai suoi stessi elettori e le porte della città furono aperte all'esercitoimperiale e a L. VIII, che fu reintegrato nella carica. Sotto un profilo formale il caso fu risolto nel sinodo tenutosi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] agosto 1557, il duca di Savoia Emanuele Filiberto, cui Carlo V aveva affidato il comando dell'esercitoimperiale, otteneva una splendida vittoria sull'esercito di Enrico II. Il duca di Guisa era stato costretto a rientrare in Francia (158).
Carlo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] antonomasia della cristianità (188).
L'offensiva stava procedendo per di più assai bene. Nell'agosto del 1686 l'esercitoimperiale, sempre guidato da Carlo di Lorena, dopo aver conquistato Strigonia, prendeva Nové Zamsky; mentre nel 1686 era la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] lentamente il loro dominio su tutta l'Africa settentrionale, con un processo durato, dopo una prima sconfitta dell'esercitoimperiale a Sbeitla (647), all'incirca sessant'anni, fino al 708, anno della definitiva sconfitta dei Bizantini.
Caratteri ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] nel 1527 costituì il grosso delle forze della Lega in campo. Della Rovere si limitò a tenere a bada a distanza l'esercitoimperiale del duca di Borbone che nella primavera del 1527 scendeva verso sud per minacciare Firenze e mettere al sacco Roma ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] o di lasciare che i suoi discepoli usassero la forza delle armi per salvarlo o per espellere l’esercitoimperiale romano dalla Giudea. I racconti della Passione dei quattro Vangeli, ovviamente, non sono trascrizioni letterali di testimoni oculari ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a succedergli il suddiacono Silverio, che era figlio di papa Ormisda. Ma nel dicembre dello stesso anno Belisario a capo dell'esercitoimperiale occupò Roma e dette così inizio a una nuova fase dei rapporti tra la Sede romana e l'Impero. Nel marzo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] si adegua per obbligo, dopo molti secoli d’immobilità, alle regole dettate dalle diverse amministrazioni. Dopo l’ingresso dell’esercitoimperiale, il 18 gennaio 1798, alla Fenice, che diviene ben presto il luogo dei cerimoniali di Stato, si appronta ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...