FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] truppe veneziane, era stato nominato duca di Pordenone dopo la vittoria sull'esercitoimperiale in Cadore e la successiva conquista di Pordenone, enclave imperiale in territorio veneziano, di Gorizia, Trieste e Fiume. All'Accademia Alviana aderirono ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del cardinale-infante, e rispondono probabilmente a un piano politico preciso dopo l'occupazione di Nördlingen da parte dell'esercitoimperiale. S'inseriscono in quest'ottica le incisioni con l'Ingresso del cardinale-infante (1633) e le Feste per l ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] Beatrice, qualche lettera scritta alla beata Agnese di Praga, l'assalto di milizie sbandate di saraceni al seguito dell'esercitoimperiale al monastero e l'assedio posto alla città di Assisi, la visita del cardinale Rainaldo e, poco prima della ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] stato inviato a Palermo dal luogotenente generale Moncada e dal successore Filiberto di Chalons principe d’Orange, generale dell’esercitoimperiale, per reclutare truppe in vista della resistenza a Lautrec (Di Gennaro, II, p. 104).
Incerta la data di ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] oratore residente in Venezia. Nell'agosto del 1521 si recò in Svizzera con il compito di assoldare milizie per l'esercitoimperiale.
Di maggiore importanza fu la sua nuova missione alla corte ungherese, dove arrivò alla fine di agosto del 1521 per ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] un modenese illustre. La scelta di Paradisi cadde su Raimondo Montecuccoli, il grande generale che fu comandante dell’esercitoimperiale e presidente del Consiglio aulico di guerra, massima autorità militare austriaca.
Di lui celebrava la cultura e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] , partecipò a qualche azione militare e all’inizio di ottobre mosse con le sue truppe verso l’Italia, seguendo l’esercitoimperiale che poi superò, alimentando nello stesso Carlo V il timore di una sua autonoma iniziativa armata, compiuta con i ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Schio: di tutto questo egli conservava "le prove autentiche" (Positio, p. 374).
Nel 1687 M. rimase con l'esercitoimperiale da giugno ad agosto, denunciando duramente le incertezza dei comandanti. Il 14 agosto celebrò la vittoria di Mohács, cantando ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] VII. Morto il Borbone nelle prime fasi dell’assedio, il M. continuò a gravitare intorno all’area di comando dell’esercitoimperiale, come mostra un documento del 18 giugno 1527, sempre riguardante G. Morone, in cui Filiberto di Châlons, principe d ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] gli abitanti di Cavallerleone, sudditi del marchese di Saluzzo. Nell'estate del 1241 partecipò a una spedizione dell'esercitoimperiale, guidato da Marino da Eboli, contro il territorio genovese.
Verso la fine del 1242, promettendo una forte somma ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...