MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] di Carlo V. In particolare i Marino parteciparono a diversi contratti per finanziare l’esercitoimperiale in Lombardia: per esempio, nell’aprile 1536, l’ambasciatore imperiale a Genova Gómez Suárez de Figueroa negoziò con il M. un prestito di 25 ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] . La sua prima composizione databile (1634) è il Lamento di Volestano moribondo (in Norreri), sul generale dell’esercitoimperiale Albrecht von Wallenstein assassinato il 25 febbr. 1634. Insoddisfatto del proprio stato alla corte del cardinale, il M ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] la sua morte, ce lo mostra come capo militare, che guida i suoi vassalli e sottovassalli armati nel campo dell'esercitoimperiale.
L'ipotesi del Savio secondo cui il D. sarebbe stato deposto (come avvenne ad altri vescovi filoimperiali) è priva di ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] la Calabria era allora largamente grecofona e saldamente legata a Bisanzio.
La spedizione si concluse con un disastro: l’esercitoimperiale fu annientato nel Sud della Calabria (13 luglio 982); nella battaglia perì il fior fiore della grande e media ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie I, 22, c. 289r) e così, dopo avere considerato di unirsi all’esercitoimperiale del generale Johan Tserclaes conte di Tilly, che combatteva in Boemia contro i protestanti, si diresse a Monaco, dove gli fu ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] da un momento all'altro un'azione decisiva da parte di Manfredi, né si poteva sperare su un immediato intervento dell'esercitoimperiale. Il Comune pensò quindi che fosse opportuno chiedere aiuti anche a un terzo signore, già da tempo candidato alla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] funzionario dell'esercitoimperiale. La famiglia Ferretti, che abitava a piazza S. Eustachio, era nota negli ambienti culturali della città: lo zio paterno del F., il poeta Paolo, era celebre per essere stato amico di V. Monti e suo ospite durante il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] successivo – Bologna, dal gennaio 1226 – Rangoni tenne una posizione decisamente antifedericiana. In previsione dell’arrivo dell’esercitoimperiale (alla volta della dieta di Cremona), rafforzò innanzitutto le difese urbiche, con lo scavo dei fossati ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] carriera si preparava a essere quella di un ufficiale destinato a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi nell’esercitoimperiale austriaco. Lo scompiglio provocato dagli eventi del 1848 avrebbe impresso, invece, una drastica svolta nella sua vita ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] colpevoli. Ciò non impedì al M. di potere reclutare un buon numero di fanti e di rientrare a servire l'esercitoimperiale nel Milanese, ancora una volta sotto Maramaldo. Ebbe con questo nuovi dissidi quando si trovarono alla disperata difesa di Lodi ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...