SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] generale delle armi di Bologna, Ferrara e Romagna.
Nel 1628 fu a capo di un reggimento di fanteria nell’esercitoimperiale, ma fu protagonista di sfortunate vicende.
Militò come feldmaresciallo sotto Albrecht von Wallenstein che gli affidò il comando ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] capitano di Trento. Questa nuova carica non lo distolse tuttavia dai suoi compiti tradizionali di reclutare truppe per gli esercitiimperiali. Nel maggio del 1527 levò 8.000 fanti da inviare in Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] coinvolto nelle operazioni militari della Lega lombarda e forse partecipò alla difesa della nuova città di Alessandria contro l'esercitoimperiale. Nel 1177, dopo la sconfitta di Federico I a Legnano del 1176, fu presente come alleato della Lega all ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] L. al duca, 17 dic. 1543, in Tallone, p. 155).
Nel 1546 il L., impegnato in Baviera al seguito dell'esercitoimperiale contro i protestanti della Lega di Smalcalda, ebbe modo di assistere alle prodezze militari del giovane Emanuele Filiberto, da poco ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Lupo Gentile (p. 19) ne ha dedotto che l'autore del "ragguaglio" fosse un uomo d'armi in servizio nell'esercitoimperiale, comandato da Filippo d'Orange. Avvertito dai due transfughi sui movimenti del Ferrucci, il F. inviò messaggeri a Pistoia, ove ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] , devastò le coste calabresi e napoletane, prese Talamone, Orbetello e l’isola del Giglio e si congiunse con l’esercitoimperiale di Ludovico il Bavaro per poi entrare a Pisa. La defezione dei ghibellini genovesi e la tiepidezza del Bavaro riguardo ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Milano dal 15 sett. 1706 fino all'ingresso, il 26 settembre, del principe Eugenio di Savoia, alla guida dell'esercitoimperiale, e quello dell'assedio del castello, difeso dalle truppe francesi, da parte dello stesso principe; questa seconda parte va ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] ’Impero. L’occasione per farlo senza per questo rompere con il duca di Savoia si presentò con la preparazione dell’esercitoimperiale che doveva portare aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due sovrani, Turinetti si dimise da ambasciatore del ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] mentre è certo che alla morte del duca di Milano (1° novembre 1535) entrò alle dirette dipendenze dell’esercitoimperiale impegnato nel Piemonte occupato dai francesi sia come ingegnere sia probabilmente come artigliere con lo stipendio di 1500 lire ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] , il C. ebbe nuovamente il compito di riscuotere una colletta e di organizzare il contributo del Regno per l'esercitoimperiale. Nell'agosto del 1245, sempre nella sua qualità di capitano e maestro giustiziere della parte settentrionale del Regno ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...