LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Lecce Tancredi, si oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercitoimperiale guidato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza.
Nel novembre dello stesso anno, insieme con Alfano arcivescovo di Capua e ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] le sue tracce: sembra, però, che nel 1638 egli si trovasse a Basilea in qualità di commissario ai viveri dell'esercitoimperiale.
L'esordio del C. nella carriera diplomatica avvenne nel gennaio 1639, con la nomina a residente nelle Leghe Grigie ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] du Bellay). Nella guerra di Parma Della Cornia dovette occuparsi di missioni diplomatiche e militari (1551-52); poi con l’esercitoimperiale partecipò alla guerra di Siena in cui, scampato a un’imboscata, fu catturato da Pietro Strozzi e, dopo un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] in Lombardia siano stati a nome di tutti solo Aghinolfo e Marcovaldo, mentre gli altri si aggregarono quando l'esercitoimperiale fu in Toscana.
In seguito tutti e cinque, probabilmente con un buon seguito di loro uomini, accompagnarono Federico a ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] di farlo. Al seguito di Ludovico i Tarlati si recarono a Pisa per porvi l’assedio, ma una moria falcidiò l’esercitoimperiale, il vescovo Guido morì poco dopo, in Maremma, durante il ritorno ad Arezzo. Da allora la signoria sulla città passò a ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] per ritorsione da un gruppo di cittadini romani e di signorotti laziali dopo la partenza dalla città dell’esercitoimperiale e tenute prigioniere a Tagliacozzo, Licenza e Vicovaro.
Fu familiare di casa Farnese e godette della protezione di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a sua volta, alla tregua da un doppio ordine di motivi: la recente riconquista di Trieste da parte dell'esercitoimperiale, dopo che la città, occupata dall'Alviano, sembrava definitivamente acquisita, aveva profondamente turbato l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] anni entro i confini del Regno, e quindi verosimilmente a Benevento, che dal 1241 era stata riconquistata dall’esercitoimperiale. D’altra parte, questa interpretazione non sembra necessariamente in contrasto con l’immagine, divulgata da Sarti, ma ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] del M. seguirono la stessa strada: due fratelli minori, Antonio e Giovanni Garsia, prestarono sevizio sia nell’esercitoimperiale sia in quello pontificio, mentre il fratello maggiore del M., Pietro, fu collaterale generale delle milizie pontificie ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] per l’assenza di eredi di Carlo II e ostili alla Francia.
Lungamente concertata con abboccamenti a Vienna e con l’esercitoimperiale ormai entrato in territorio italiano, una volta scoperta, la congiura di Macchia scoppiò a Napoli nella notte del 22 ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...