PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] e fallì: il papa (che inizialmente aveva favorito i Prefetti per risarcirli dei danni subiti da parte dell’esercitoimperiale) ne acquisì il controllo. Ebbe successo invece l’acquisizione del castello di San Giovenale, riconosciuto ai Prefetti dal ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] b. 480, cc. n.n., 26 dic. 1631). Il 17 settembre prese parte alla battaglia di Breitenfeld (presso Lipsia), dove l’esercitoimperiale, sotto il comando di Jan T’serclaes conte di Tilly e di Gottfried Heinrich conte di Pappenheim, fu messo in rotta da ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...]
Nel novembre del 1700 seguì a Roma Giovanni Carafa e Carlo di Sangro, nobili napoletani da anni in servizio nell’esercitoimperiale, inviati da Leopoldo I a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d’Asburgo si apriva ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] d'Ibelin, G. comandò una delle tre linee di cavalieri dell'esercitoimperiale, mentre un'altra fu comandata da suo fratello Berardo. La battaglia finì con una pesante sconfitta degli imperiali: mentre Berardo fu ucciso, G. riuscì a fuggire e a ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] IV di Lorena, nobile francese che aveva dato il suo appoggio all’imperatore Ferdinando. Tornato Wallenstein al comando dell’esercitoimperiale, a Montecuccoli fu offerto il comando di un corpo di 20.000 uomini da mandare nel Ducato di Jülich. Invece ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] la carriera militare, insieme al fratello Cosimo. Nella primavera del 1619 partì alla volta della Germania per combattere nell’esercitoimperiale, portando con sé due brevi di Paolo V, datati 4 aprile 1619, diretti a Ferdinando re di Ungheria e ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] di Bologna (v.), che avevano attaccato Modena (v.), alleata dell'Impero. Lo scontro si risolse con la sconfitta dell'esercitoimperiale e la cattura del figlio dell'imperatore, condotto a Bologna dove rimase prigioniero fino alla morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] fine dell'anno. Dopo la rivolta di Viterbo nel settembre 1243. spedì un piccolo contingente di fanteria all'esercitoimperiale che assediava la città. Quando l'imperatore nel novembre 1243 diede, in concessione biennale, ad un mercante fiorentino ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] iniziato nell’agosto del 1554, la presa di Porto Ercole (1555).
Il Medeghino ebbe quale ultimo comando quello dell’esercitoimperiale a Ponte Stura in Piemonte, la sua morte nel novembre del 1555 lasciò il Ramelli senza protettore. Probabilmente egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era penetrato nel Regno alla guida dell'esercitoimperiale, e in quell'occasione doveva aver fatto prigioniero il F., fedele del re Federico II.
Per gli anni successivi non ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...