BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Cuppano da Montefalco, Contazzo da Casalpò e Pasquino Corso. Il 19 luglio 1529, al minaccioso avvicinarsi dell'esercitoimperiale, nell'adunanza della Pratica, consigliò che si assoldassero diecimila fanti, si fortificassero i confini verso Perugia e ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] politiche e sociali introdotte negli anni del regime napoleonico e insieme al fratello maggiore Lorenzo si arruolò nell’esercitoimperiale, prendendo parte alla fallita spedizione in Russia. Tornato in patria sposò Caterina Toni, con la quale ebbe un ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] di Modena e che al principe Borso d'Este, zio del duca, fosse dato un comando nell'esercitoimperiale. Nel 1639 sollecitò l'intervento imperiale per l'elezione al cardinalato del principe Rinaldo d'Este, nomina alla quale il papa non era favorevole ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] da Siena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della difesa di Roma contro l'esercitoimperiale del connestabile di Borbone. Con un piccolo contingente di cavalleria leggera, cui era stato preposto dal padre, l'A ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] , l’aiuto militare del pontefice e del Comune romano. La rapida avanzata lungo l’Adriatico sino in Puglia dell’esercitoimperiale di Enrico di Kalden e l’altrettanto rapido, e non spiegato, rientro in Germania (maggio-settembre 1190) indebolirono le ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] , svoltesi presso Montebello nel 1175, alle quali partecipò anche il G., scongiurarono uno scontro frontale &a l’esercitoimperiale e quello delle città alleate. Quale unico rappresentante del Comune di Brescia, il G. fu presente anche alla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] , riuscirono ad attirare anche il B. al soldo di Carlo V. Le trattative che lo portarono nell'esercitoimperiale non sono note, ma è lecito supporre che anche per lui abbiano influito le ragioni che indussero l'anno precedente i cugini allo stesso ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] (Boncompagno da Signa, Liber..., cit., pp. XVIII-XX).
Racconta dunque Boncompagno che nella primavera del 1173 l’esercitoimperiale, guidato da Cristiano di Magonza e affiancato dalla flotta veneziana, strinse d’assedio la città di Ancona, fedele ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] , i rallegramenti per la sua designazione. Nel medesimo anno, quando i Francesi invasero la Savoia, il C. militò nell'esercitoimperiale ed ebbe l'incarico di difendere con duemila fanti la piazza di Susa, che però dovette cedere.
Quattro anni più ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] fu il primo a farsi avanti, pagando nell'aprile 1527 un anticipo di 20.000 ducati. Già il 3 maggio, mentre l'esercitoimperiale era alle porte di Roma, il papa ne annunciò la nomina in Concistoro con il titolo di S. Ciriaco in Thermis, cambiato ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...