CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] Accademie militari d'Austria, egli ottenne che molti allievi della scuola di Modena fossero assunti nell'esercitoimperiale. Dal 1801 al 1814, vennero formati centoquarantasei ufficiali, di cui trentasei ingegneri e centodieci artiglieri, alcuni ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] Il testo parla di lui come di un uomo troppo onesto e veritiero, troppo timorato di Dio per trovarsi bene nell’esercitoimperiale, dove tutti: «sia vescovi che conti e marchesi e altri chierici e i laici, vivevano ogni giorno più delle cose rapinate ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] convento di S. Carlo, a Gandino.
Nel 1673 il G. rivestì l'importante carica di commissario generale di guerra nell'esercitoimperiale al comando di R. Montecuccoli, inviato contro l'armata francese penetrata in Renania al comando di H. Turenne. Il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] , del B. si perdono tracce certe. Muore durante la guerra; probabilmente prima del 1514, certamente al seguito dell'esercitoimperiale.
Sua moglie Daria Businello è già costretta, infatti, nell'agosto del 1509, con la moglie di Gerolamo, fratello ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] del Cerreto, lungo il fiume Adda, ove si era accampato l’esercito veneziano, alleato dei francesi.
Nell’aprile del 1516, a causa ’appoggio della Lega santa.
Nel 1526 una parte dell’esercitoimperiale ricevette l’ordine di muovere in direzione di Lodi. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] tornò a Vienna nel 1656. Fu eletto consigliere di guerra dell’imperatore Leopoldo ed ebbe il grado di colonnello dell’esercitoimperiale. Per conto dello stesso Leopoldo fu incaricato di un’ambasceria a Roma presso papa Alessandro VII. Lo scopo della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] che era maresciallo del Sacro Romano Impero, il C. si recò a prestar servizio nell'esercitoimperiale, ottenendo molto presto il grado di capitano dei corazzieri a cavallo. Fu, quindi, promosso, nel 1700, tenente colonnello. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] i Veneziani e col maresciallo francese Francesco Annibale d’Estrées, volta a fronteggiare il prossimo attacco contro Mantova dell’esercitoimperiale.
Rientrato a Mantova, il M. rinunciò a un programmato ritorno nella sua Perugia, forse anche a causa ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercitoimperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] tenente colonnello all'inizio del luglio 1757. Dopo la battaglia di Kolin, che costrinse Federico II ad evacuare la Boemia, un esercitoimperiale sotto il comando di Carlo di Lorena avanzò in settembre nella Slesia e il B. ebbe di nuovo occasione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Tunisi, e ne ricevette il titolo di gentiluomo di bocca. In quello stesso anno cominciò il servizio attivo nell'esercitoimperiale, prendendo parte nel corso di dodici anni, secondo quanto egli stesso ricorda, alle campagne di Piemonte e di Provenza ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...