FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] in quali circostanze si trasferisse a Vienna, dove Eugenio risiedeva sin dal 1683, in qualità di comandante supremo dell'esercitoimperiale. Le vicende del F. in ogni caso, furono analoghe a quelle di non pochi altri cadetti dell'aristocrazia sabauda ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] già nel 1237 con un contingente di cavalleria cremonese, che partecipò alla battaglia di Cortenuova nelle fila dell'esercitoimperiale. È certo comunque che nel corso delle campagne lombarde il B. riuscì a conquistare una tale considerazione alla ...
Leggi Tutto
Portinari, Folco
Arnaldo D'addario
Figlio di Ricovero, è certamente il personaggio della sua stirpe più noto fra quelli vissuti nell'età di D., e per essere stato - come asserì il Boccaccio - il padre [...] una succinta biografia, non scevra di errori, come là dove accenna alla presenza di lui tra le file dell'esercitoimperiale, ma senza dare alcuna documentazione di quanto afferma. Folco fu, piuttosto, un buon guelfo, che, senza coltivare ambizioni ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] un attacco delle truppe francesi. Nel luglio e agosto del 1513 accorse alla difesa di Padova, minacciata dall'esercitoimperiale, anche allo scopo di beneficiare del decreto del Senato che assicurava in tale circostanza ai debitori dello Stato ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] del 4nov. 1524 (Pacini, p. 208) inviata a Carlo V da F. Marin, abate di Najera e commissario dell'esercitoimperiale, come il più sicuro servitore della causa spagnola in corte di Roma. Effettivamente le convinzioni filoimperiali del F. traspaiono ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] del 1526 il marchese si affrettò però ad offrire al Frundsberg, disceso in Italia alla testa dell'esercitoimperiale, i suoi buoni uffici di vassallo dell'imperatore. Successivamente favorì il passaggio delle sue truppe attraverso il Mantovano ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] , di Giannantonio Corvi, un sacerdote che descrisse fatti avvenuti durante la sua giovinezza, citata da C. Poggiali). Militò nell'esercitoimperiale durante la campagna contro la lega di Smalcalda, e sembra che in Germania si sia convertito alla fede ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] , diretta dai gesuiti. Trascorse quindi un anno a Vienna, insieme con il fratello Ludovico, il quale militava nell'esercitoimperiale agliordini di Raimondo Montecuccoli. Di lì visitò, nel giro di tre anni, le terre tedesche, l'Ungheria e buona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] di camera di Carlo Emanuele I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio di Rodolfo II, militando nell'esercitoimperiale contro il Turco, in Ungheria prima (1607) e in Moravia poi (1608). In data imprecisata, lasciava il servizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] : e qui il 28 e 29 maggio subirono una pesante sconfitta, conseguenza della superiorità strategica e tecnica dell'esercitoimperiale. Vinti e sopraffatti in numero e forze dagli Austriaci, i militari comandati dal G. furono costretti a ritirarsi ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...