DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] fedele sostenitrice, e aderì alla Lega lombarda che si stava formando in quel momento. Il D., arruolato nell'esercitoimperiale e lontano da Cremona, riuscì abilmente a tirarsi fuori dalla delicata situazione in cui questo rivolgimento lo aveva posto ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] fece parte del corpo di spedizione che Paolo III inviò al comando di G.B. Savelli in Ungheria contro i Turchi e dell'esercitoimperiale in Francia.
Nel maggio 1545 era nuovamente in Fiandra. Tra il luglio 1543 e il febbraio 1546 cade un carteggio con ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] era stata promessa fin dal 1534. Tra il 1542 e il 1544, nella quarta guerra tra Francia e Spagna, militò nell'esercitoimperiale al seguito del marchese del Vasto. Nel 1549 Ottavio Farnese lo inviò presso Carlo V a perorare il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] e di erigere due seminari, a Tirano e a Coira. L'aprirsi della questione della successione di Mantova, riportando un esercitoimperiale in Rezia e in Valtellina, parve nuovamente rovesciare le sorti dei Grigioni in favore dei cattolici. Ma sia per la ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] una situazione in cui alla strenua volontà di resistenza che aveva animato i cittadini nella lotta contro l'esercitoimperiale cominciava lentamente a subentrare, con il perdurare dell'assedio, il desiderio di ristabilire la pace. Crebbero così i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] fino al mese di giugno del medesimo anno.
Conclusasi la spedizione francese nel Regno, il C. seguì l'esercitoimperiale dell'Orange nella guerra di Toscana, partecipando prima alle operazioni contro Perugina e portandosi quindi all'assedio di Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] l'esercitoimperiale alla campagna della Marna, che si concluse con la pace di Crépy. Nel 1547, dopo l'uccisione del duca di Parma e Piacenza Pier Luigi Farnese, papa Paolo III ordinò al C., che si trovava a Bologna, di recarsi con un contingente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] cui tornava per brevi soggiorni negli intervalli della sua missione. Dopo la rimozione di don Ferrante Gonzaga dal comando dell'esercitoimperiale, il F. continuò nelle stesse funzioni presso il successore F. Alvarez de Toledo duca d'Alba; nel giugno ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] lungo le vie sud-occidentali erano riservate alle classi più elevate.
Nel 271 avviene la sconfitta presso P. dell'esercitoimperiale a opera di Alamanni e Iutungi. Attorno a questi anni o poco più tardi va probabilmente situata la costruzione di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] , fu incaricato dagli emissari inglesi Richard Pace e John Russell di reclutare 300 cavalieri da inviare in soccorso dell'esercitoimperiale impegnato in Provenza contro i Francesi.
Questo reparto, al comando del cugino del C., Andrea, del bolognese ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...