BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] il fratello Andrea, rimanendovi sino a che Alessandro de' Medici non rientrò in Firenze nel 1530, ricondottovi dall'esercitoimperiale.
Allora il B. tornò in patria, designato dallo stesso pontefice a far parte del magistrato restaurato degli Otto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] per accompagnare la sorella Marianna, la quale era stata destinata sposa a Filippo IV di Spagna. Arruolatosi nell'esercitoimperiale, combatté in Italia nelle guerre tra Francesi e Spagnoli conclusesi con la pace dei Pirenei: nel 1656 si distinse ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercitoimperiale, divenne amico di Galerio, [...] col quale, alla morte di Severo, fu nominato Augusto da Diocleziano (308). Più tardi si alleò con Costantino, per divenire padrone dell'Oriente; divenuto questo padrone dell'Occidente ne sposò la sorella ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] rendevano particolarmente delicata la posizione del marchese che era capitano delle truppe papali e al tempo stesso militava nell'esercitoimperiale e aveva combattuto contro le truppe del Bonnivet. Corse anche voce (e il C. ne avvertiva la marchesa ...
Leggi Tutto
UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] da guerra, tende la mano a Utilitas. Questa scena intende simboleggiare l'assoluta fiducia meritata dall'esercitoimperiale: burocrazia ed esercito erano i pilastri su cui posava la riforma statale di Diocleziano: "L'ordine militare divenne in ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] con spagnoli e savoiardi, sia nel ducato di Mantova, dove il duca di Gonzaga-Nevers aiutato dai veneziani affrontò l’esercitoimperiale che saccheggiò la città nel 1630. La guerra si concluse nel 1631 con la vittoria della Francia. Il duca di ...
Leggi Tutto
Suri, Sher Shah
Nobile generale afghano (n. 1472-m. 1545). Fu al servizio prima dei Lodi (1512) e poi del sovrano mughal Babur, il quale lo nominò governatore del Bihar. Dopo la morte di Babur S. si [...] del Bengala, quindi si scontrò con Humayun nella sanguinosa battaglia di Chausa (Bihar), distruggendo i due terzi dell’esercitoimperiale. Humayun riuscì a salvarsi, ma poco dopo venne definitivamente sconfitto nei pressi di Agra (1540). Dopo averlo ...
Leggi Tutto
gurung
(o tamu) Popolazione himalayana di origini mongole e lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, stanziatasi in epoca Kirat (8°-4° sec. a.C.) lungo le pendici meridionali dell’Himalaya [...] soprattutto durante i secc. 18°-19°, quando molti g. si dedicarono alla professione di soldato. Durante il periodo coloniale britannico i g. furono assimilati ai gorkha e arruolati con loro nel reggimento Gurkha rifles dell’esercitoimperiale. ...
Leggi Tutto
Boxers
Società segreta cinese del 19° sec., originariamente detta Yihequan («pugni di giustizia e concordia»). Il nome inglese b. («pugili») deriva dalla boxe rituale praticata dai membri. Il movimento [...] nelle province settentr., con massacri di stranieri e cristiani cinesi; poi furono attaccate, con il concorso di elementi dell’esercitoimperiale, le legazioni straniere a Pechino. Iniziato l’11 giugno 1900, l’assedio terminò il 16 agosto con l ...
Leggi Tutto
Montagna bianca, battaglia della
Evento centrale della prima fase della guerra dei Trent’anni. La battaglia si svolse l’8 nov. 1620 presso Praga e coinvolse l’esercitoimperiale e quello della Lega cattolica, [...] che iniziarono un’opera di germanizzazione e diedero il via all’eliminazione di ogni traccia di riforma in quella terra. L’agevole successo imperiale non frenò però il conflitto, che s’allargò anzi fino a coinvolgere in esso buona parte dell’Europa. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...