Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 712 alle industrie, mentre 16.191 erano in servizio nell'esercito, 12.756 professionisti, 12.613 impiegati. Nel 1929, i altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino, fra il sec. V e il X altre ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] segno che furono costrette a invocare dalla clemenza imperiale la riduzione delle collette generali annue. In cambio valorosamente contro truppe di Luigi XII; più tardi l'esercito di Lautrec vendicava l'onore francese col sacco di Barletta ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] sensibile la brezza di terra e di mare che esercita un'azione moderatrice sulle temperature estive e invernali.
quale al tempio di Atena Lindia si conservava ancora in età imperiale. Ma le relazioni con l'Egitto non furono naturalmente solo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] guerra riprendendo l'offensiva contro l'Austria, in più largo stile, nella direzione di Vienna. Al comando degl'imperiali che fronteggiano l'esercito francese d' Italia, è ora posto il migliore dei generali austriaci, l'arciduca Carlo, cui anche si ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] vicina Stabia, poneva l'assedio a Pompei; l'intervento degli eserciti italici, al comando di L. Cluenzio, valse a distogliere le quale abbiamo a Ostia e che doveva esser comune nella Roma imperiale. A Pompei l'evoluzione della casa si arresta a uno ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , osteggiando i tentativi autonomistici di Pietro Ruffo e l'esercito spedito in Calabria da Alessandro IV; ma, scoppiata la , poi federiciano e angioino, ai maschi aragonesi di Rocca Imperiale, Castrovillari, Belvedere, Corigliano, Arena, e poi in una ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] alla testa del popolo, con l'animo di un comandante di eserciti, e chieda ad esso sacrifici e disciplina assoluta per condurlo alla e nell'unione Sudafricana (federati nell'Unione fascista imperiale) e in Islanda dove il Movimento fascista islandese ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] del 1683 e dovette abbandonare, volto in fuga dalle truppe imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena 1826 i giannizzeri e dando inizio alla riforma dell'esercito, del quale affidò l'istruzione a ufficiali europei. ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] a persone che non appartenevano all'ordine senatorio. Anche una serie di cariche imperiali, specialmente i comandi delle provincie imperiali e dei relativi eserciti, furono riservati ai senatori fino a Gallieno. Nell'età repubblicana, il senatore che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e a Murcia i germanados. Effettivamente, la politica imperiale, se era rovinosa per tanta parte della Spagna, si decisero a riconoscere la sovranità del re di Francia. Un esercito francese occupò la Catalogna; e solo nel 1652 la ribellione aveva ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...