ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] ancora alcuni di questi strumenti, i quali recano l'aquila imperiale e l'iscrizione "inventé en l'an 1803 par Gengembre 1874 al 1892 le due zecche di Milano e di Roma furono entrambe esercite dallo stato. Con r. decr. 28 giugno 1892, n. 330, venne ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] forma di esecuzione capitale per gli schiavi; nel periodo imperiale usualmente per gli schiavi, per i grandi delinquenti, , che ne ha il diritto, solo nel territorio su cui egli esercita la sua giurisdizione. Dal sec. VIII appare già l'uso di croci ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] di un suo predominio effettivo sull'Europa. L'ideale imperiale non fu rinnovato; il sovrano si limitò ad assumere servizio, il De Moura, nel 1580 fece occupare il paese da un esercito comandato dal duca d'Alba, nell'anno seguente ottenne che gli si ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , che vi si chiusero assediati da Vitige fino all'arrivo dell'esercito di Belisario. Più tardi la riebbero per breve tempo i Goti metà del sec. X ai duchi subentrarono conti imperiali. Più tardi incominciano le magistrature propriamente locali: nel ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] compiendosi tre anni e mezzo di viaggio) la residenza imperiale estiva, vicina alla capitale Cambaluc, cioè Pechino. Di dall'opera del Veneziano. Ma il racconto di Marco esercitò pure coi suoi veridici ricordi un'influenza fruttuosa sui contemporanei ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] gli ridiede, per ignota concatenazione di eventi, il favore imperiale: nel 187 era governatore della Gallia Lugdunense, poi nel 189 già dal 19 elevato ad Augusto, comandò in realtà l'esercito; Geta ora, nonostante la rivalità col fratello, anch'egli ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] cavallo, e s'introdusse un corpo di cavalleria nel contingente di truppe dell'esercito; si ha la prima notizia d'un premio per una corsa a divenne presto generale, anche nelle truppe; in età imperiale tarda si hanno vere e proprie selle con arcioni, ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ai suoi disegni e risposero freddamente all'invito per l'elezione imperiale. Il 14 settembre, C. invitati i baroni a convito in ingiustificati, l'assillante bisogno di danaro per provvedere all'esercito, lo indussero ad atti che gli alienarono l'animo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] a vicariato (1931) la prefettura apostolica della Baia di Hudson.
Esercito (p. 645). - Al principio del 1937 la "milizia attiva B. of Toronto (1855), la B. canadienne nationale (1873), l'Imperial B. of Canada (1875).
Bibl.: V. per le cifre le ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] della persona dell'imperatore; comites pure sono chiamati spesso, fin dal sec. IV, i magistri militum degli esercitiimperiali, forse a titolo di onore; comites rei militari infine vengono detti i comandanti militari nelle provincie di confine ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...