• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3350 risultati
Tutti i risultati [3350]
Storia [1391]
Biografie [1327]
Religioni [312]
Arti visive [229]
Archeologia [203]
Diritto [178]
Storia delle religioni [136]
Geografia [121]
Europa [108]
Letteratura [119]

CARLO EMANUELE I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] fornì aiuti ai nemici degli Asburgo, che gli promisero la corona imperiale. Quando il "sacro macello" della Valtellina (19 luglio 1620 ira del Richelieu, che alla testa d'un poderoso esercito piombò sul Piemonte e occupò Pinerolo. Disperato, umiliato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FERDINANDO GONZAGA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] (15 giugno 844), riuscì a ristabilirvi l'autorità imperiale, recandosi poi a Pavia. Nell'846 partecipò, in a stringere i nemici verso le coste; ma la stanchezza dell'esercito e le malattie gl'impedirono di sfruttare il successo. Corsero allora ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – PAPA BENEDETTO III – AUTORITÀ IMPERIALE – LUDOVICO IL PIO – PAPA LEONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II re d'Italia e imperatore (2)
Mostra Tutti

ORMISDA papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMISDA papa, santo Mario Niccoli Diacono di papa Simmaco, fu eletto a succedergli e fu consacrato il 20 luglio 514. A Roma egli compose gli ultimi residui dello scisma laurenziano scoppiato alla morte [...] con Roma, giunse a tal punto (Vitaliano con un esercito di 50.000 uomini premeva alle mura di Costantinopoli) delle due parti negli anni seguenti, nonostante una missione imperiale inviata a Roma e una seconda papale inviata a Costantinopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA papa, santo (4)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] Federico III, venuto in Italia per ricevere la corona imperiale da Niccolò V; poi a Pio II in occasione della la guerra del bene pubblico, Galeazzo Maria fu mandato colà con un esercito in aiuto del re Luigi XI e vi diede belle prove di valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

LOTARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO I re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] abbandonato a Rothfeld (19-30 giugno 833) dal suo esercito, nell'assemblea di Compiègne, presieduta da L. (ottobre 833 843) che gli assicura, oltre l'Italia, con Roma e con la dignità imperiale, la regione compresa fra il Reno, le Alpi e l'Aar a est, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

COMNENI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] che, scoppiata in Asia una rivolta militare contro Michele Stratioticos, fu dall'esercito proclamato imperatore; ma dopo due anni di regno (1057-1059) abdicò. La dignità imperiale passò allora a Costantino Duca; ma i C. rimasero in prima linea ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – ANNA DALASSENA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENI (2)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] . Elevò da 70 a 100 mila uomini il contingente dell'esercito. Particolari cure dedicò alle forze navali e in due anni accettò, in un primo tempo, il grado di luogotenente maresciallo imperiale, ma ben presto chiese di ritirarsi dal servizio e condusse ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

EBERT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] con altri dirigenti del partito, sostenne il governo imperiale; nel 1918 succedette a Fehrenbach nella presidenza del Weimar elesse E. presidente provvisorio del Reich, ed egli esercitò la presidenza con moderazione e con buon senso, noncurante degli ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – DIRETTORIO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

‛IRĀQ (XIX, p. 528) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS F. G. Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] il generale Bekir Ṣidqī quale capo di stato maggiore dell'esercito (politica filoturca); ma l'11 agosto 1937 Bekir Ṣidqī Bank Ltd. (che è banca del governo), dalla Banca Imperiale di Persia, dalla Banca Ottomana e dalla Banca nazionale agricola ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – COLPO DI STATO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

KOCH, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Robert Arnaldo Trambusti Medico e batteriologo tedesco, nato l'11 dicembre 1843 a Clausthal (Hannover), morto a Baden-Baden il 27 maggio 1910. Si laureò nel 1862 a Gottinga, fu per pochi mesi [...] assistente nell'ospedale di Amburgo ed esercitò la medicina pratica nel Hannover e in Posnania. Nominato poi 1880 fu chiamato a dirigere il laboratorio di batteriologia dell'ufficio imperiale d'igiene di Berlino, posto che lasciò nel 1885 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 335
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attüàrio²
attuario2 attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali