Patriota, nato a Parma il 7 dicembre 1784, morto a Torino il 17 settembre 1864. Militò nel corpo dei veliti nell'esercito del Regno italico (1805), e nella campagna del 1809 si guadagnò per il suo valore [...] maggiore generale; ebbe infine (1860) la carica di giudice supplente del supremo tribunale di guerra, e si ritirò nel 1862 a vita privata.
Bibl.: E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi del 1821 e la duchessa Maria Luisa Imperiale, Parma 1904. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] le diverse concessioni fatte in precedenza dal governo imperiale e da quello provvisorio, giunge a patteggiare con guerra era virtualmente finita; ma fu ripresa dal Lopez con un esercito raccogliticcio e durò ancora per più di un anno, in forrma di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] P. D'Elia, Le triple démisme de suen Wen, Shanghai 1929.
Forze armate. - Esercito. - L'organizzazione militare delle truppe, quale venne stabilita dagli editti imperiali del 1905 e del 1907, si basava sul reclutamento volontario in ciascuna provincia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . IX); dopo il sec. VIII si moltiplicarono i passaggi di eserciti attraverso le Alpi (si contano, tra il 754 e il 1267 avvertimmo, crescono i segni di vita nella regione. Un diploma imperiale di Lotario II concedeva al vescovo e ai canonici di Como ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in Slesia), che sottomise al suo dominio, ma come feudo imperiale, la Pomerania, e ne promosse la cristianizzazione, non si la Polonia, ma a questa non fu concesso di tenere un esercito superiore ai 24.000 uomini (18.000 per la Polonia, 6000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] permanenti è di poco più di 1700. La ferma dell'esercito permanente è di 5 anni con facoltà di rafferme triennali. Al a trovarsi il Commonwealth of Australia dal punto di vista imperiale e internazionale. Messo già durante la guerra il suo governo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] là, quale si manifesta già sui sarcofagi pagani. L'Oriente esercitò la sua potenza anche in questo campo; e se il come già si è detto, a quelle delle diverse dinastie imperiali. Il processo di dissolvimento subito dall'antica maniera plastica, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , si dimostrarono di validissimo aiuto alle operazioni dell'esercito, riuscendo ad assicurare trasporto di materiali fino a a esso e sopra esso s'intravvede la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche signoria ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] studio, a segare le arterie alle infelici vittime della tirannide imperiale), è invece fuori di dubbio ch'essi abbiano metodicamente accogliendo completamente lo spirito rinnovatore del Brown, esercitò un'influenza anche maggiore del von Mohl, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] industrie romane, che nel periodo repubblicano più antico sono esercite da artigiani costituiti di regola in corporazioni, col armaioli e monetarî, dei pescatori di porpora, dei tessitori imperiali, dei minatori, dei mugnai e fornai, dei macellai. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...