.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] entrò in una nuova fase in seguito alla riforma dell'esercito al tempo di Mario. I proletarî chiamati a formarlo non fra Roma e i Latini. Le colonie romane dell'età imperiale nelle provincie erano divise in due categorie: quelle nelle quali il ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] cui si fa eco Erodoto nel dare il numero degli eserciti persiani; spesso le cifre sono date per mera congettura, come . C., Oxford 1933; L. Homo, Topographie et démographie de la Rome impériale, in Comptes-Rendus de l'Ac. des Inscript., 1933, p. 293 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] riparate delle coste sud-occidentali; la coltura caratteristica del cedro si esercita al Capo Còrso, nella Casinca, nel Nebbio, in Balagna nella flotta di Miseno. Nella lunga pace dell'età imperiale, fra i coloni romani e gl'indigeni si stabilirono ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] curata è, invece, l'igiene (es. l'abitudine diffusissima dei bagni). A ogni modo, quando, nel periodo imperiale, l'esercito divenne permanente e le milizie si specializzarono non mancò nell'ambito militare un addestramento sistematico. L'esercizio ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dicasteri delle entrate (estimates for Revenue Departments); per l'esercito (army estimates); e per la marina (navy estimates): È caratteristica la cura meticolosa del pareggio nella finanza imperiale tedesca. Scorrendo i primi bilanci annuali, non si ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] forme particolari di una divinità sola. Accanto a questi dei imperiali, come li chiama il Jullian, delle comunità galliche, vi , Cuchulainn resiste fino all'arrivo degli Ulati. L'esercito invasore si ritira, Medb domanda la protezione di Cuchulainn ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Nel superiore si fece una grande sala doppia che un esercito di pittori cominciò a decorare sotto la direzione di Giovanni latini e 353 greci, tra i quali i resti dell'imperiale biblioteca di Costantinopoli. La Vaticana tornò così ad essere in quel ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] linea del basso Danubio: onde l'irruzione dei Visigoti nella Mesia inferiore (oggi Bulgaria orientale), la lotta contro gli esercitiimperiali (battaglia di Adrianopoli, 9 agosto 378), l'accordo formale del 382, che faceva dei Visigoti dei federati ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] da lui alla corte di Praga, specie col cancelliere imperiale Giovanni di Neumarkt, vi ebbe, dopo i semi Cerchiari, in Padova a F. P., 1904.
Il fascino che il P. esercitò così forte su quanti l'avvicinarono, dovette derivare anche da doti fisiche di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...]
Gli stemmi più antichi sono quindi veri e proprî vessilli di esercito; e poiché questo aveva un ordinamento feudale, essi altro non che poi nel sec. XIII, con lo scadere dell'autorità imperiale, si diffuse specialmente in Germania, al punto che la ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...