MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] La Galleria dell'Ermitage a Leningrado è quella antica imperiale aperta al pubblico dallo zar Nicolò I, oggi Torino; tra le straniere superba quella di Madrid), o i musei dell'esercito (quello del genio a Roma, quello dell'artiglieria a Torino, e all ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] sui registri della banca; ma in sostanza essa esercitò la funzione delle banconote; e col suo valore costante fortissime oscillazioni. Più tardi, quando il piede del tallero imperiale fu gravemente peggiorato, la banca non accettò in deposito ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] fra 30° e 37° lat. nord, e per l'influenza che largamente vi esercita il mare da cui in nessun punto dista oltre i 250 km., la Tunisia o spediva le navi da corsa in aiuto della squadra imperiale. Fu un periodo di decadenza per la Tunisia; la ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] con lo sfruttare la reazione indigena al colpo di forza imperiale del 1168, riesce ad imporsi, a scacciare e finita. Un'ombra di stato sopravvive tuttavia sino a quando gli eserciti del re Lazzaro Hrebeljanović, succeduto a Vukašin, e di Stefano ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] città e partì al di là del Volga per raccogliere un esercito più numeroso. Intanto a Mosca era scoppiata una rivolta delle e furono scavati alcuni stagni. Il barone di Herberstein, l'ambasciatore imperiale, che fu due volte a Mosca, sotto il regno di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 23, 50) e in quella Antonina. I carri, a quattro ruote, dell'esercito romano sono tirati da coppie di muli, di cavalli, di buoi. Essi vengono ornamenti a rilievo o intarsio, si tornò in età imperiale a restringerne l'uso da parte delle dame romane a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Saladino fortificò Gerusalemme e inutile fu la marcia che un esercito crociato fece da San Giovanni d'Acri per ricuperare la città infatti mai abbandonato il progetto di restaurare la dominazione imperiale su tutta la Siria, secondo gli accordi del ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , di cui rifornisce anche tutta l'Italia settentrionale; esercita il monopolio del sale in tutto l'Adriatico settentrionale ed per la embrionale marina franco-italica, segnò la rovina del sogno imperiale.
La caduta di Napoleone I e la pace di Vienna ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] spirito di rivolta delle popolazioni indigene sottomesse, ma dagl'invasori di fuori, contro i quali le forze degli esercitiimperiali finirono per non essere sufficienti. Non sappiamo perché, fin dal 315, Costantino portasse il titolo di Britannicus ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] per le guerre, alle quali Ferdinando Carlo, ultimo della stirpe regnante, aprì il paese, devastato dagli eserciti gallo-ispani e da quelli imperiali negli ultimi anni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Dichiarato Ferdinando Carlo reo di fellonia ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...