Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] un foro, un teatro, un circo, il palazzo imperiale detto Tetrapylon nell'isola dell'Oronte; Seleuco II dedicò un Mossul) essa fu disputata per qualche anno.
Nel 1097 l'esercito dei Crociati poneva assedio ad Antiochia e dopo cinque mesi di ostinati ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Persiani per assoggettare tutto il mondo greco. Sappiamo che nell'esercito di Serse vi era un numeroso corpo di Libî, vacca e osservavano i digiuni e le feste. Nell'epoca imperiale si estesero anche altri culti orientali. I Cirenei si ritenevauo di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] una sistematica conquista. Dovette pagare un grave tributo e fornire un esercito ausiliario. Col tempo il dominio mongolo si addolcì; ma alla , recueillis par l'expédition de la "Société archéologique impériale" de Moscou (in collab. con L. Tolstoj), ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] dei governatori delle provincie, retti dagli stessi procuratori imperiali. Grandi magazzini di granaglie e di derrate (horrea con un'appendice su Il rifornimento dei viveri dell'esercito italiano di G. Zingali (nella collezione di Storia economica ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] repubblica islamica. Dopo la dura repressione operata dall'esercito che causò circa 500 vittime, il governo avviò conoscenza delle strutture domestiche dell'Africa del Nord in età imperiale romana, e l'indagine di archeologia cristiana nella regione ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] singolari, dei gladiatori, così largamente diffusi in età imperiale. Assai maggiore importanza ebbe invece il duello per avverso al duello; e nel 1908, in un'ordinanza diretta all'esercito e alla marina, disponeva perché le querele di non grave entità ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] come titolo al re degli Hittiti. L'espansione politica diviene imperiale sotto suo figlio Hattushilish I, il quale varca il Tauro il re di Akhiyawa. Il re di Hatti gli mandò contro un esercito che lo sconfisse. Il figlio del re di Arzawa era stato d ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Marburgo, appoggiarono diplomaticamente e militarmente la politica imperiale austriaca. Lo stesso Ludovico V (1596- servì, con altissimo grado, nell'esercito prussiano Ludovico Guglielmo (1829-1839); nell'esercito austriaco Filippo Agostino (1839-46), ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] una nazione che riposava sui disseccati allori della sua potenza imperiale. Si dedicò al teatro; ma delle venti o trenta principessa prigioniera; branchi di pecore e di montoni per eserciti nemici; misere locande di campagna per castelli incantati, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] un grande banchetto per festeggiare la sperata vittoria sull'esercito bizantino di Belisario che minacciava la capitale; vinse Belisario invece, e a tavola sedettero i generali imperiali. Tragica gozzoviglia di barbari è, secondo la tradizione, il ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...