Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] 80) e una tenda per il centurione. Il campo d'Igino è l'accampamento mobile di un esercito operante; ma per l'epoca imperiale noi conosciamo (oltre ad alcune figurazioni, p. es. della Colonna Traiana: v. Cichorius, Die Reliefder Traianssäule, Berlino ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] critica situazione non sfugge ad un ardito capitano della cavalleria imperiale, che si getta a testa bassa con un centinaio del 23 e 24 giugno 1866, Firenze 1868; G. Ulloa, L'esercito italiano e la battaglia di Custoza, Firenze 1866; Alf. La Marmora, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , infiltrazioni sempre più larghe. L'esempio, dato già da Cesare, d'introdurre i barbari nell'esercito, l'uso, apparso nel primo secolo dell'età imperiale, di accoglierli ad abitare dentro i confini, si sono estesi sempre più largamente dall'età di ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] alle acque e ai mulini, come pure quelle relative all'esercito, alle fortificazioni delle città e quelle relative alle cause meno che non si tratti di beni compresi nelle regalie imperiali. Si rimettono le offese fatte all'imperatore dal marchese ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] sudafricano, l'Aquila Adalberti, forma occidentale dell'aquila imperiale. Altri uccelli notevoli sono l'Ardea garzetta, 000, al 50.000, disegnate dal Servizio Geografico dell'esercito francese. Al Marocco il rilievo topografico, ancora provvisorio, è ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] del sec. IV a. C.
Infatti, nel centro della città imperiale di Ostia esistono tuttora gli avanzi di una cittadella fortificata da solide ostiensis. Nel 217 Ostia deve provvedere le vettovaglie all'esercito di Spagna, a mezzo delle sue navi che però ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] 8 marzo 1262) nella battaglia di Hausbergen contro l'esercito episcopale. Da allora la repubblica municipale strasburghese si furono teatro d'operazione, a causa dei movimenti degl'Imperiali, degli Svedesi, dei Francesi e delle truppe di Bernardo ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] attraverso Marsiglia e appartenente già all'epoca imperiale; rappresenta degli amorini che dànno spettacolo davanti Louvre); ma anche in Persia nel sec. XIV e nel XV si esercitò con straordinaria finezza questa tecnica, e vi durò a lungo, pur ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] notizia che durante un tumulto il governatore ed altri funzionarî imperiali erano stati assassinati. La lettera di A. a Teodosio dei santi Nazario e Celso. Ma l'attività di A. si esercitò anche fuori dell'ambito della sua chiesa. Non di rado egli ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] Augusto III si ritirò in Polonia e Federico incorporò nel suo esercito i 15.000 prigionieri. La reazione europea fu al colmo. di Soubise: 20.000 Prussiani contro 60.000 franco-imperiali. Un'abile finta fece uscire questi ultimi dalle difese e ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...