• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3350 risultati
Tutti i risultati [3350]
Storia [1391]
Biografie [1327]
Religioni [312]
Arti visive [229]
Archeologia [203]
Diritto [178]
Storia delle religioni [136]
Geografia [121]
Europa [108]
Letteratura [119]

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] Sette comuni e del Cadore. Per questa si riversò l'esercito di Massimiliano imperatore nel febbraio-marzo del 1508; ma l' battaglia di Vallesella (novembre 1509) costringono il capitano imperiale Anhalt alla ritirata. Nuova, tenace resistenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] magnifico parco della Quinta da Bôa Vista, già residenza imperiale, ed ora sede del Museo nazionale. Le chiese sono ; là si stabilì la famiglia reale quando nel 1808 sfuggì all'esercito napoleonico che invase il Portogallo, e là, dopo la morte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] infine si assoggettò restando poi sempre fedele alla parte imperiale; fu poi contesa fra Gregorio VII, che vi antipapa Anacleto ed Innocenzo II che, assediatala a capo dei suoi eserciti, subì una clamorosa sconfitta (1142). Roma vendicò l'onta un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] armi contro Roma, presso Corinto, a Leucopetra, l'esercito della lega fu disfatto dal console L. Mummio e l Colin, Rome et la Grèce, p. 607 segg. Per il periodo imperiale, G. Hertzberg, Gesch. Griechenlands unter der Herrschaft der Römer, Halle 1866 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

BOIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] al 1450 i detentori dei più alti uffici alla corte e nell'esercito sono riusciti a far valere il diritto genealogico. La carriera di ogni anche per via di un'esaltazione mistica dell'idea imperiale, che ricorda quella dell'imperatore Federico II. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – GRAN DUCA DI MOSCA – PRINCIPATO DI KIEV – IVAN IL TERRIBILE – DIMINUTIO CAPITIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARI (2)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di Francoforte. prussiana non posero a repentaglio la riorganizzazione dell'esercito, intrapresa dal re con la collaborazione dei generali ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] dei Trent'anni, prima in Italia come generale al servizio imperiale (1629), e poi dalla parte dei protestanti in alleanza con che, quanto al Hannover, finì con la capitolazione dell'esercito hannoveriano presso Hohensalza il 29 giugno 1866. Con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di edera per i ditirambi nelle feste lenee. In epoca imperiale s'imitarono a Roma i ludi ellenici e corone donaticae si ischio o quercia, con la quale il generale in cospetto dell'esercito decorava solennemente chi nel campo aveva salvato la vita a un ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] il suo più fertile campo e il suo naturale appoggio alla corte degl'imperatori romani, e si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie imperiali e la glorificazione delle loro gesta; Augusto portò con sé dall'Oriente l'artista che divenne il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] rivoluzionario e imperiale, Orléans servì come punto di concentramento ai resti dell'esercito vinto a Waterloo d'Orléans. Pretendente alla corona francese, tentò di entrare nell'esercito nazionale. Ma la legge dell'esilio contro i principi delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 335
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attüàrio²
attuario2 attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali