• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3350 risultati
Tutti i risultati [3350]
Storia [1391]
Biografie [1327]
Religioni [312]
Arti visive [229]
Archeologia [203]
Diritto [178]
Storia delle religioni [136]
Geografia [121]
Europa [108]
Letteratura [119]

ENRICO X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] III fu anche nella seconda spedizione in Italia contro Ruggiero II di Sicilia (1136-37). Egli ebbe anzi il comando dell'esercito imperiale che traversava la Toscana, al quale si era unito anche il papa Innocenzo II. E qui sorse un conflitto fra lui ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – ALBERTO L'ORSO – HOHENSTAUFEN – MONTECASSINO

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] ai proprietarî; dichiarò peraltro al maresciallo Radetzky che avrebbe speso l'ultimo soldo dell'erario per sostenere l'esercito imperiale stanziato in Italia. Nel 1852 dovette abbandonare ai militari la direzione della polizia; ma finì per ottenere l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

BOLESLAO II, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1930)

Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di [...] alla sollevazione di Enrico di Baviera contro l'imperatore Ottone II. Enrico, vinto, fu costretto a riparare in Boemia, ma l'esercito imperiale che ve lo inseguiva, non ebbe successi in Boemia; nell'anno seguente B. fece pace con Ottone II né più la ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – OTTONE II – OTTONE I – POLONIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO II, duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

BAVA, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale dell'esercito sardo, nato a Vercelli nel 1790. Dopo aver compiuto i primi studî militari in Francia nella scuola di Saint-Cyr, entrò nell'esercito imperiale, in cui rimase per dieci anni, fino [...] d'ingegno e di coraggio personale, ma gli fece difetto la disciplinata virtù del silenzio. Dopo la sua morte (1854) l'esercito sardo gli decretò una statua marmo su una piazza di Torino. Bibl.: L'opera del Bava durante la campagna del 1848 emerge ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALESSANDRIA – NAPOLEONE – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Eusebio (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II elettore Palatino

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio dell'elettore Filippo, nacque il 9 dicembre 1482, morì il 26 febbraio 1556. Nei suoi viaggi attraverso i Paesi Bassi, la Francia e la Spagna, richiamò su di sé l'attenzione di tutte le grandi [...] Ferdinando. Per compenso dei servizî prestati, l'imperatore Carlo lo fece nel 1521 uno dei suoi rappresentanti nell'esercito imperiale costituito da poco. F. dovette però lasciare, dopo pochi anni, questo posto per i debiti contratti. Nominato nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – PAESI BASSI – PROTESTANTI – HEIDELBERG – CARLO V

ADRIANI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] a Padova e, al ritorno in patria, si accostò al governo mediceo, da cui ebbe favori. Nel 1540 fu ammesso nell'Accademia fiorentina e così ebbe agio di conoscere i più rinomati letterati del tempo e d'essere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO DE' MEDICI – ELOQUENZA – VIRGILIO – CARLO V

NIEL, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEL, Adolphe Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] milizia di seconda linea. Queste riforme, già in corso, furono trascurate alla morte del N. La rapida sconfitta dell'esercito imperiale francese nella guerra contro la Germania scoppiata un anno dopo, mostrò quanto sarebbe stata utile la loro pronta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEL, Adolphe (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] stata presa la città, venne ferito e fatto prigioniero insieme con la moglie e i figli. Filiberio d'Orange, capitano dell'esercito imperiale, si rifiutò allora di pagare il prezzo del riscatto e in conseguenza di ciò il C. passò alla Francia. Per ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – FRANCESCO I – MARSIGLIA – ENRICO II – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MILCH, Erhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILCH, Erhard Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] Guerra mondiale, passò all'aviazione (1915). Dopo la fine della guerra completò gli studî a Königsberg e a Danzica. Direttore tecnico della società costruttrice di aerei Junkers e nel 1926 - dopo un soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – REICHSWEHR – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILCH, Erhard (1)
Mostra Tutti

DENIKIN, Anton Ivanovic

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu [...] cavalleria del Budennyj ruppe il fronte del D. a Kupjansk e avanzando rapido riprese al principio del 1920 Rostov e Ekaterinodar. L'esercito del D. si disgregò ed egli, lasciato il comando al generale Wrangel, si recò a Costantinopoli e poi a Londra. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – INGHILTERRA – STAVROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIKIN, Anton Ivanovic (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 335
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attüàrio²
attuario2 attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali