ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] della cacciata dei turchi dall'A. a opera dell'esercito greco. Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la codici miniati di soggetto profano sono inoltre degni di nota alcuni documenti imperiali del 14° e del 15° secolo. Nel monastero di Dionisio ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di grande importanza per l'arte più antica del periodo imperiale romano nella Germania settentrionale. Qui, sul fondamento della tarda più che ad un gusto classico, alle esigenze di un esercito dei confini dell'Impero che, a partire dal IV sec. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] animali di carattere astrale. Già Erodoto ricorda, nell'esercito di Serse, il carro-trono vuoto di Ahura-Mazdāh poi riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in età imperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi.
Tra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. esercitò su Pompeo: Plut., Pomp.) sia per Mitradate del Ponto che li combatteva connessa hanno moltiplicato, specialmente in età imperiale, le copie, attraverso cui conosciamo anche ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] prigioni, dove furono rinchiusi anche gli Ateniesi del disfatto esercito di Nicia. La ricerca della pietra migliore negli strati Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale romana, oltre alle modifiche apportate al teatro greco per ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] viii, 325), Hageladas argivo. Plinio dice che in gioventù F. esercitò la pittura con Panainos. Sappiamo che le fonti cronografiche ponevano la probabile che questo tipo fosse adoperato in periodo imperiale per biblioteche pubbliche, ma lo stile si ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sarcofagi, lapidi, lucerne, vetri dorati, tutti di età imperiale (Vitale, Galterio, 1994). Di grande interesse, e non Gerusalemme. In questi tessuti, argenti e armadi si esercitò particolarmente la committenza giudaica fin dal Medioevo.In particolare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] (Marshall, 1992, p. 140).
Si spostò dunque con l'esercito a Giaffa. Il fedelissimo Ermanno di Salza e i Cavalieri teutonici del cortile, con le notissime bifore ornate dalle aquile imperiali, è plausibile riferire i resti della torre ritrovati nell' ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Erodoto (vii, 69, 70) racconta che due razze etiopiche facevano parte dell'esercito di Serse che invase la Grecia nel 480 a. C., una asiatica con e imitati in più correnti prodotti fino al periodo imperiale, forse destinati ad unguenti e profumi.
Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] assicurato. Alcuni, come Vitruvio, praticavano la professione in privato, mentre altri lavoravano per l’esercito o per l’amministrazione statale imperiale. Pochi erano intimi degli imperatori, come nel caso di Severo con Nerone o di Apollodoro ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...