Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] 1255 venne a trovarsi fra le truppe di Manfredi e l'esercito pontificio, che la privò di tutto il legno per edificare palizzate e appartengono al tipo ultimo e più peculiare delle residenze imperiali, anche se l'originalità di Castel del Monte non è ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] alcune affinità tra i punti estremi dell'area), esercitò verso le pianure siro-mesopotamiche una pressione costante queste scene è particolarmente sensibile il perdurare dello stile hittita imperiale: caso finora unico nell'arte neo-hittita. Su un ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] .
La sua prosperità fu dovuta al rifornimento dell'esercito del Reno. Acquistò una notevolissima importanza alla fine invasione di Goti che premevano dal S-E, trasportò la corte imperiale a Milano, e la prefettura ad Arles: iniziò così la decadenza ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] . Il genius Caesaris si trova su un altare del primo periodo imperiale a Napoli, con toga, cornucopia, patera e dietro un toro. volta è raffigurato togato anche il g. di una unità dell'esercito (g. della centuria, nel museo della Saalburg). Egli ha la ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] orda di popoli barbarici più imponente mai vista prima e gli eserciti federati, dopo l'esecuzione di Stilicone del 408, sembrarono bizantina, nuovo assedio di Totila (550) e nuova riconquista imperiale (552; Procopio, De bello Gothico, VII, 13-24 ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] l'area dell'Impero. La città forniva infatti all'esercito romano un gran numero di cavalieri e di soldati 1949, p. 87 ss.; id., L'adyton dans le temple syrien de l'époque impériale, in Études d'Archéologie Classique, II, 1959, p. 136 ss. Si veda ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . C. non sarebbe stato possibile un l. come si ebbe in età imperiale, stante la caratteristica miliziana, quindi non permanente né stanziale, dell'esercito romano, si pensi alla dislocazione dei propugnacula imperii rappresentati dalle colonie latine ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] e rielaborata con grande frequenza, esercitò una visibile influenza sui tipi statuari Babelon, Monnaies de la Republique, I, p. 339 s.; II, p. 261, 566; F. Gnecchi, Medaglioni Imperiali, II, i, p. 41, t. 68-7; II, 7, 50, t. 76-5.
Sui sacerdoti ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] quattro re di tal nome che regnarono su Cirene, forse Arcesilao II, che esercitò il potere a metà del VI sec. a. C., appaiono sulla tolda straniera, sia nella statuaria sia nella monetazione imperiale, ma sono motivi idealizzati e convenzionali. Più ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] non si sa se per dolo o per accidente, dall'esercito di Alessandro, ne troncava bruscamente e definitivamente la breve esistenza. rappresentano quel che di meglio seppe creare l'architettura imperiale persiana.
Da un punto di vista stilistico le loro ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...